FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] iniziò a curare in collaborazione con M. Stella Richter la pubblicazione della voluminosa Raccolta generale di legislazione per la casa editrice Giuffré di Milano, opera che verrà continuata dopo la sua morte dallo stesso Stella Richter insieme con V ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] struttura contenutistica appare non esattamente coerente ed omogenea. Vi si possono identificare tre sezioni: 1. un elogio della casa imperiale sveva; 2. un'esaltazione della Natura, e la storia dell'umanità da Adamo fino all'incarnazione di Cristo ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] 1442) la struttura familiare si sfasciò e il D. restò erede per la sua parte, ma fu costretto ad uscire dalla casa patema presso S. Trinita ed a cercare un'abitazione in affitto. I suoi beni sembrano essere costituiti da proprietà terriere e titoli ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] nei confronti del maestro, ringraziando il caso (la lontananza) che aveva persuaso il padre a mandarlo a scuola, piuttosto che a casa del Coscia "goffo al maggior segno e privo di ogni sorta di erudizione..., da Gio. Andrea di Paolo, che abitava al ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] per l'anno 1721, ibid. 1721, p. 189; Notizie per l'anno 1722, ibid. 1722, p. 136; A. C. De Sousa, Historia geneal. da casa real portugueza, VIII, Lisbona 1741, pp. 263 s.; Mem. stor. di monsignor B. Pacca..., Modena 1836, pp. 4, 290; V. De Santarem ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obbiettivo di questa sezione è di dar conto, brevemente, dell’attività [...] quest’ultimo obbligava le imprese che esportavano in Argentina ad importare beni argentini in contropartita: ad esempio, la casa automobilistica Porsche era obbligata ad acquistare vino ed olio d’oliva argentini. Gli Stati Uniti, a propria volta ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] interessi del C. e della sua cultura. Una testimonianza confermata dalle notizie che molte fonti ripetono, secondo le quali la casa del C. a Padova fu per molto tempo luogo di incontro tra cultori di varie discipline, tra docenti di diverse materie ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] nominato rettore della chiesa di Montecorvino nella diocesi di Acerno. Durante il regno di Carlo I, il D. possedeva a Napoli una casa sita nella zona "ubi dicitur vicus de Caraczulis" (Iregistri, XIV, p. 32).
Fonti e Bibl.: J. C. Lünig, Codex Italiae ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] , si mise a capo di una banda criminale. Nel tentativo di opporsi alle forze sabaude, i Borbone - la casa regnante nel Sud dell'Italia detronizzata nel 1860 - alimentarono il fenomeno del brigantaggio contro i nuovi governanti sabaudi servendosi ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] 91 e passim; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti…, Torino 1798, 1, pp. 338, 663; D. Promis, Tessere di Casa Savoia, Torino 1869, p. 28; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, II, pp. 277, 399-400 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...