Becker, Jacques
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1906 e morto ivi il 21 febbraio 1960. Attivo solo per un ventennio, divenne tuttavia [...] ottenne il Grand prix du cinéma français per Goupi mains rouges (La casa degli incubi), mentre nel 1947 per Antoine et Antoinette (Amore e la madre, di origini scozzesi e irlandesi, diresse una casa di alta moda a Parigi. Compiuti gli studi al Lycée ...
Leggi Tutto
Peppard, George
Daniela Cioni
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 1° ottobre 1928 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1994. Di una bellezza seducente ma a tratti fredda, non riuscì a [...] Tiffany's. Nel film, tratto dall'omonimo romanzo di T. Capote, P. è Paul, un giovane scrittore newyorkese, vicino di casa e innamorato della deliziosa e indimenticabile Holly Golightly (Audrey Hepburn). Fu in questo ruolo che P. diede una delle sue ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica inglese (n. Sturmer, Essex, 1946). Interprete di personaggi inquieti e ricchi di fascino, ha raggiunto fama internazionale con La caduta degli dei di L. Visconti (1969) e Il portiere [...] la forza delle sue interpretazioni passate in film quali: Sous le sable (2000); Spy game (2001); Swimming Pool (2003); Le chiavi di casa (2004); Angel (Angel: la vita, il romanzo, 2007); Rio sex comedy (2010). Nel 2011, oltre ad avere recitato nelle ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1981). Figlio di madre italiana e padre greco, dopo qualche esperienza in teatro nel 2003 ha debuttato sul grande schermo in Il ronzio delle mosche, [...] l’amore del mondo (2010, co-prodotta dallo stesso V.), Maschi contro femmine (2010), Femmine contro maschi (2011), Ci vediamo a casa (2012) e, entrambe nel 2013, Outing - Fidanzati per sbaglio e Il futuro, tratta dal romanzo Una novelita lumpen di R ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] esclusivo, si spacciano entrambi per figli di papà, si innamorano e la sera, al rientro a Roma, si scoprono vicini di casa. Alberto, che soffre per la separazione dalla figlia, in spiaggia conosce Adriana, anche lei vedova e con un figlio ragazzino ...
Leggi Tutto
Branco, Paulo (propr. Condeixa de Araújo Branco, José)
Simona Fina
Produttore e distributore portoghese, nato a Lisbona il 3 giugno 1950. La sua attività ha rappresentato il secondo durevole tentativo, [...] , quando si erano realizzati solo quattro/cinque film all'anno. Nel 1979 B. fondò con il regista António Pedro Vasconcelos la casa di produzione V.O. Filmes, che finanziò nei tre anni seguenti alcuni tra i più importanti film portoghesi, diretti da ...
Leggi Tutto
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] fatto consacrato al successo.
Tra i suoi film si ricordano:The man with one red shoe (1985), The money pit (Casa, dolce casa?, 1986), Nothing in common (1986), Big (1988), Punchline (L'ultima battuta, 1989) e Turner and Hooch (Turner e il "casinaro ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come [...] ; e soprattutto Dirty Harry, Ispettore Callaghan, il caso Scorpio è tuo, 1972, primo di una fortunata serie). Fondata la casa di produzione Malpaso, esordì nella regia con Play misty for me (Brividi nella notte, 1971), interpretando poi e dirigendo ...
Leggi Tutto
FONDA, Jane
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia dell'attore Henry F. e sorella dell'attore e regista Peter F. (che interpretò il film [...] 1970) a Klute (Una squillo per l'ispettore Klute, 1970), da Julia (Giulia, 1977) a Coming home (Tornando a casa, 1978), a The China syndrome (Sindrome cinese, 1979) interpreta figure risentite, ''osservatrici'' del proprio e dell'altrui malessere che ...
Leggi Tutto
KINOSHITA Keisuke
Regista cinematografico giapponese, nato nel 1912. Ha esordito nel 1943 con Hana saku minato (Il porto in fiore), che mise subito in evidenza le sue doti di interprete lirico dei sentimenti [...] amata, 1946); Hakaj (Trasgressione, 1948); Yabure dai ko (Il tamburo rotto, 1949); Karmen kokço e kaeru (Carmen ritorna a casa sua, 1950); Nippon no higeki (La tragedia del Giappone, 1950); Onna no sono (Guardiani di donne, 1954); Nijū-shi no ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...