Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] ; Il Presidio - Scene di un crimine); The hunt for Red October (1990; Caccia a Ottobre rosso); The Russia House (1991; La casa Russia); Medicine Man (1992; Mato Grosso); Rising Sun (1993; Sol Levante); A good man in Africa (1994; Alla ricerca dello ...
Leggi Tutto
Industriale e produttore cinematografico (Parigi 1863 - Sainte-Maxime 1946); pioniere dell'industria cinematografica, nel 1892 fondò il Comptoir général de photographie e nel 1895 si dedicò alla costruzione [...] francese. Nel 1905 costruì lo Studio delle Buttes-Chaumont, aperto a varî registi entrati a far parte della casa. Questa, affermatasi in seguito anche nel settore della distribuzione cinematografica, ha attraversato fino ad oggi la storia del ...
Leggi Tutto
FROELICH, Karl
Gian Luigi RONDI
Regista cinematografico, nato a Berlino il 5 settembre 1875. Esplicò fin dal 1920 un'intensa attività direttoriale, ma solo con Ragazze in uniforme (1931) il suo nome [...] (1932) perveniva a un adorabile ma ingenuo lirismo con Giovinezza (1933) e con Alba d'amore (1942). In altri film - Casa paterna (1938), Cuor di regina (1941) - confermava la sua tecnica magistrale e le sue doti di narratore robusto e preciso. Nel ...
Leggi Tutto
Maciste all'inferno
Vittorio Martinelli
(Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] procurare anime e portare nel regno degli inferi Maciste, il quale vive in un paesetto di montagna. Quando Barbariccia, con altri cinque diavoli, gli arriva in casa, Maciste non ci pensa due volte e lo scaraventa fuori. Anche Graziella, una vicina di ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico danese (Viborg 1879 - Copenaghen 1959); contribuì all'affermazione del primo cinema danese dirigendo, per la Dansk Biograph, Det hemmelighedsfulde X ("La X misteriosa", [...] Danimarca, diresse ancora Skilmissens börn ("Figli del divorzio", 1939); Barnet ("Il fanciullo", 1940); Gaa med mig hjem ("Accompagnami a casa", 1941) e Damen med de sorte Handsker ("La signora dai guanti neri", 1943), dopo il quale si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
Romanzo (1859) dello scrittore russo I.A. Gončarov (1812-1891), dal nome del protagonista.
Il mite Il′ja Il′ič Oblomov, figlio di proprietari terrieri, trasferitosi a Pietroburgo, è afflitto da una [...] di Olga, né l'amicizia dell'energico Stolz, riesce a scalfire. Oblomov finirà per sposare la propria padrona di casa, mentre Olga andrà in sposa a Stolz. Assurto a simbolo di un atteggiamento spirituale considerato tipico della Russia dell'epoca ...
Leggi Tutto
Letter from an Unknown Woman
Rinaldo Censi
(USA 1948, Lettera da una sconosciuta, bianco e nero, 90m); regia: Max Ophuls; produzione: John Houseman per Rampart; soggetto: dal racconto Brief einer Unbekannten [...] la sfida a duello lanciatagli da un ufficiale. L'uomo li congeda con una battuta: non ama alzarsi all'alba. Entra in casa, annunciando al domestico la loro imminente partenza: bisogna fare i bagagli in fretta. Il domestico gli consegna una lettera. L ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] : Renzo Rossellini.
L'ingegner Giorgio Manfredi, un dirigente comunista della Resistenza ricercato dalla Gestapo, trova rifugio in casa di Francesco, un tipografo antifascista. Lo accoglie la fidanzata di Francesco, Pina, una popolana ragazza madre ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] dintorni di Napoli alle pendici del Vesuvio, Antonio Catalano è l'unico sostegno di una famiglia numerosa. Tornato a casa dopo il servizio militare, riesce a trovare soltanto qualche lavoretto occasionale. Carmela, figlia di una coppia benestante del ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] triviale, sacro e profano. Vinse alla Mostra del cinema di Venezia del 1989 il Leone d'argento per Recordações da casa amarela (Ricordi della casa gialla) e ricevette nel 1995 il Premio speciale della giuria per A comédia de Deus (La commedia di Dio ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...