Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] via Abdel Moneim (L2, nella pianta di Rodziewicz, 1984, tav. VIII) sono state riportate alla luce le vestigia di una casa con un mosaico e una cisterna (Adriani, 1940, fig. 56). Datati inizialmente al periodo islamico, essi sono però probabilmente ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] 'Umar, ma fu completata dal suo successore Yūsuf b. Tāshufīn (1061-1106). Di questo edificio, noto come Dār al-Ḥajar ('casa di pietra') o Qaṣr al-Ḥajar ('palazzo di pietra'), sono stati ritrovati solamente resti del muro meridionale e del portale, ad ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] opere di alto valore artistico, come il Masieri memorial progettato da F.L. Wright nel 1953 sul Canal Grande quale casa dello studente per l'Istituto universitario di architettura, opera di cui le autorità locali impedirono la costruzione. La stessa ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] Nasser, Cairo (1971); il palazzo per lo sceicco Nasser El Sabbagh, Kuwait (1978); la moschea di Boston, USA (1980); la casa Hassan Rashad, Ibiar, Tanta (1985).
Ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, fra i quali il premio Aga Khan per l ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] liberi per l'edilizia erano assai rari; solo la zona meridionale, proprietà dell'abbazia di Ainay, non venne edificata.La c.d. casa lionese, a torto definita rinascimentale, è in realtà del più puro stile gotico, con gli archi a manico di cesta e le ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] che nelle sacre visite dei secc. 16° e 17° risultano ancora inclusi in uno spazio recintato (cortilium), comprendente anche la casa del sacerdote.Evento fondamentale per la crescita della città fu, nella prima metà del sec. 12°, la costruzione della ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] aggetto poggiante su due colonne in pietra (sec. 14°), all'angolo tra le od. rues Saint-Martin e des Cuisiniers; la casa d'angolo tra le rues Saint-Martin e Franche, quattrocentesca; i resti dei magazzini del sale.Numerosi sono i tratti superstiti di ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] Moriaan, costituita da un nucleo del 1185 ca. trasformato intorno al 1350. Conservano strutture tardogotiche, tra le altre, la casa De Munt e la casa Keers.
Bibl.: J.C.A. Herenmans, De St. Jans-Kerk te 's-Hortogenbosch en hare geschiedenis [La chiesa ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] , da Folco I il Rosso, capostipite della casata comitale d'Angiò. L. diventò allora una delle residenze preferite della casa angioina e base strategica per intraprendere operazioni militari contro la nobiltà del Blésois e della Turenna. Tra il 978 e ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] da parte del giudice Samaro, come attesta un'iscrizione su via S. Martino; nel 1283 venne edificata la casa di Nicola Lombardo in via Ognissanti, la cui facciata è ancora in gran parte leggibile (Ronchi, 1988, p. 178).L'attività scultorea ha lasciato ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...