Città del Pakistan, identificata con Puskalāvatī, capitale del Gandhāra.
La zona era frequentata dalla fine del 2° millennio a.C. e la vita dell’abitato proseguì fino al 2°-1° sec. a.C. Sorta al tempo [...] urbano, sono stati identificati un tratto di fortificazioni (con fossato e muro in terra e mattoni crudi) e una casa posta fuori della cinta; nella seconda zona è testimoniato un impianto urbano a schema ortogonale: nelle varie fasi (indo-greca ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , p. 663 ss.; 84, 1960, p. 623 ss.; M. Ervin, The Sanctuary of Aglauros, in ᾿Αρχεῖον Πόντου, 22, 1958, p. 129 ss. - Casa di Proklos: Praktikà, 1955 (1960), p. 36 ss.; Bull. Corr. Hell., 80, 1956, p. 232 ss. - Asklepièion: N. Platon, in ᾿Αρχ. Δελτίον ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] pochi anni prima dai carmi di Naucellio, nei quali il poeta ricordava la propria casa spoletina, costruita nel luogo ove prima era un edificio termale, quella casa che lo teneva lontano dagli affari della Curia ai quali lo richiamava invece Simmaco ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] era dotata - poiché si trattava di consumarvi un pasto in comune - di una tavola e di sedie: è questo οἶϰοϚ τῆϚ ἐϰϰλησίαϚ, questa 'casa della c.', che diventa presto, senz'altro, la c. (H. Leclercq, s.v. Eglises, in DACL, IV, 2, 1921, coll. 2279-2399 ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] . hist., xxxvi, 48-50). Cornelio Nepote ci dice infatti che per primo Mamurra avrebbe rivestito di crustae marmoree tutte le pareti della propria casa sul Celio e, a proposito del marmo numidico, che M. Lepido aveva usato in blocchi per soglie nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] . Dal 64, anno dell’incendio di Roma e della persecuzione neroniana, al 95, quando Domiziano elimina i cristiani dalla casa imperiale e mette a morte il console Flavio Clemente e la sua consorte Flavia Domitilla, l’intolleranza verso i cristiani non ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] dell'edificio, la vicinanza al teatro e la scelta dei temi hanno fatto pensare ad una schola di artisti o ad una casa di un mecenate del teatro.
Bibl.: L. Foucher, Hadrumetum, Publications de l'Université de Tunis (P.U.F.), 1964; id., "La maison ...
Leggi Tutto
NOVARA (Novaria)
C. Carducci
Il luogo dove sorse la città romana fu abitato già in età neolitica come testimoniano le lame di selce a base semilunare e a forma foliata, qui rinvenute. È il primo nucleo [...] case Marzoni e Bossi Gray ad E sotto l'istituto Salesiano e casa Quaglia. Altri tratti di mura vennero in luce occasionalmente scavando fondamenta . Lorenzo) o procedendo a lavori di restauro (casa Manassa-Caserma dei Pompieri) ma molta parte del ...
Leggi Tutto
ATAMANTE (᾿Αϑάμας)
G. Bermond Montanari
Re della Tessaglia ed eroe eponimo di alcune località della Tessaglia e della Beozia, figlio di Enarete, marito della divina Nefele, da cui ebbe Frisso ed Elle. [...] salvati da un montone alato mandato dalla madre Nefele. Hera punì poi con la pazzia A., che aveva allevato nella sua casa Dioniso, che gli era stato affidato da mo. Uccise cosi il figlio maggiore di A. Learco e ancora voleva uccidere i ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] il raffronto più significativo sembra quello con il battistero di Varese, che Reggiori (1948) colloca tra l'8° e il 10° secolo.La casa medievale tra le mura di S-O e la porta del castrum è una costruzione a più vani, non ancora interamente esplorata ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...