CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] di Torino.
Durante i moti del 1821, con una completa estraneità alle idee rivoluzionarie, il C. rinsaldò la fiducia di cui casa, Cavour godeva; grazie all'opera di mediazione che compì a fianco del ministro di Russia conte Mocenigo, e che fruttò un ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] futuro signore di Verona.
Il primo documento che riguarda il D. risale al 1º febbr. 1340. Si tratta della donazione di una casa con loggia, corte e orto, situata in contrada S. Andrea di Verona, fatta "nobili viro Fregnano filio domini Mastini de la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] delle potenze allora coinvolte nella guerra di successione spagnola e il cui padre aveva ogni interesse a legarsi con la casa di Toscana, sembrò così la sposa ideale.
Il principe Francesco Maria, dopo un'iniziale riluttanza a rinunciare, oltre alla ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] ", il 2 marzo 1776 fu promosso alfiere di fregata e destinato alla fregata "Clara", della squadra di F. Everardo marchese di Casa-Tilly, che partì per trasportare sulle coste del Brasile la spedizione del generale Pedro Cortés y Calderón de Ceballos ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] instrumentum affinitatis rogato, il 17 dic. 1452, nella casa del padre del G., sita nella città ducale "in Montefeltro, e, intorno al 1464, fu assunto tra i "secretari in Casa" a ricoprire cioè quella carica, che per tanti anni suo padre aveva ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] di Besançon, nel cuore dei domini sabaudi.
I Gerbaix di Belley compaiono intorno alla metà del secolo XIV come banchieri di casa Savoia: già dal 1347 il G. e suo fratello Amblard prestavano danaro ad Amedeo III, conte del Genevese, e a Ludovico ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] di vestiario per i rivoltosi, dopo il fallimento del moto si adoperò per ospitare, custodire e proteggere i fuggiaschi nella sua casa di campagna tra porta Castiglione e porta S. Stefano, in località detta il Velo, fino a quando poterono prendere la ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] napoleonico G.B. D'Arnaud e cospiratrice bonapartista, il F. fu tra i partecipanti al convito dell'11 nov. 1818 in casa D'Arnaud che segnò l'avvio della repressione contro la carboneria polesana. La delazione di uno dei commensali, M. Monti, nipote ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] Arch. stor. ital., s. 5, XVI(1895), pp. 280-83 (l'articolo si documenta sulle memorie di L. Pignotti, Erequentatore di casa Manfredini); A. Franchetti, Storia d'Italia dal 1789 al 1799, Milano 1901, pp. 100, 136 e passim (con ampia bibl.); La Rivoluz ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] le cose più degne di memoria occorse in essa patria e altre vicine sino all'anno 1585. Con la origine della Serenissima Casa di Savoia, et altre famiglie illustri, e delle Città e Terre principali. Con la tavola delle cose più notabili.
Si tratta ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...