CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] e Luca Fancelli. Le funzioni assolte dal C. non erano quindi di natura militare, ma di vero e proprio maestro di casa oltre che di segretario nel senso più lato del termine. Fedelissimo servitore del marchese non meno che della marchesa Barbara di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] dell'insurrezione in Romagna lo commossero tanto da indurlo a tentare di accorrere clandestinamente tra gli insorti. Ricondotto a casa, si iscrisse all'università di Pavia, dove partecipò ai moti studenteschi e, il 9 febbr. 1848, alla sollevazione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] reg. 2: Libro di ricordi di Castellano di Nanne, cc. 4, 6, 10v, 12, 15v, 16-17v, 19v, 20; 7, ff. Lapidi e memorie di casa Gozzadini e Bolle, brevi e diplomi; 38, f. Bonifacio; 39, f. Delfino; 41, f. Gabione; 42, f. Giacomo; 44, f. Nanne; 106, doc. 21 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] B. liberò Maria d'Enghien e altri principi della casa Balzo-Orsini. Caterina Orsini, figlia di Maria d'Enghien Iacopo vile d'animo" scrisse Luigi de Rosa, che era stato maestro di casa del B., e lo storico è tentato certamente di convenirne con lui. C ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] Tutti i salmi finiscono in gloria. Proverbio in un atto in versi endecasillabi, Milano 1875; Restiamo in casa. Scena domestica, Bologna 1880).
Grazie anche a questa produzione letteraria, registrata con burocratico apprezzamento nei fogli matricolari ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] su punti decisivi. Con la morte del conte Giovanni Enrico, già nel 1338, senza credi, si estinse questo ramo della casa dei conti di Gorizia. L'eredità passò al rappresentante del ramo della famiglia che aveva sin'allora governato in Val Pusteria e ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] cugina germana Carlotta Genoveffa d'Auberjon de Murinais, il cui padre, un gentiluomo del Delfinato, ufficiale dei gendarmi inglesi della casa reale, era stato ucciso nel 1759 nel corso della battaglia di Minden. Dall'unione, che a dire della moglie ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] fu ben ricompensata dal pontefice: nella grande creazione cardinalizia del Concistoro del 1° luglio 1517 fra gli altri ‘clienti’ di casa Medici anch’egli fu creato cardinale e il 26 dicembre dello stesso anno ricevette la berretta rossa del titolo di ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] di Nicola Santangelo, dal 1831 ministro dell’Interno. Quando nel 1819 Pilla fu mandato a studiare a Napoli, venne accolto nella casa di Covelli, dove rimase per tre anni, e dal 1825 prese a studiare mineralogia con Tondi. Non appena i suoi interessi ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] 1433: gli era pervenuta, insieme con il fratello Antonio, la casa paterna situata nel "popolo" di S. Lorenzo (in cui restò sulla piazza di S. Lorenzo; ebbe inoltre un terzo di una casa che i Ginori possedevano a Calenzano, a fianco della chiesa di S ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...