EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] favorita della regina, la cosa fece molto rumore. L'ordine all'E. di disfarsi del suo segretario e del maestro di casa giunse del tutto inaspettato, dopo che il sovrano aveva ricevuto secondo il solito l'E., senza nulla comunicargli. I due dipendenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] " e la fuga di Bernardino Ochino, in Riv. stor. ital., LXXXIV (1972), pp. 795, 804; A. Santosuosso, Le opere ital. del Casa e l'edizione principe di quelle latine nei carteggi vettoriani del British Muserim, in La Bibliofilia, LXXIX (1977), pp. 51-59 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] d'oro". Il padre Giovanni, sposatosi nel 1525, morì nel 1571. Il fratello maggiore, Francesco, con il quale convisse nella casa a S. Giovanni Novo, sposatosi nel 1565 con Marietta Morosini di Piero, morì nel 1588, lasciando otto figli - tra maschi ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] XII, iniziati nel 1572 e terminati nel 1581 (Archivio di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 4, f. 2) e le Imagines Ducum Sabaudiae (m. 3, f. 3).
Pingone morì a Torino ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] alla reazione, rientrare in patria durante il regno del Murat e vivere fino al 1849.
Dopo gli studi elementari compiuti in casa fino all'età di nove anni, nel 1775, secondo la tradizione delle famiglie benestanti dei tempo, entrò nel seminario di ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] dal pontificato di Alessandro VI, introducendosi nell'ambiente di corte grazie ai rapporti di parentela e d'amicizia con la casa dei Pucci.
La faticosa e paziente trafila dell'apprendistato cortigiano del B. può ben cogliersi di scorcio in un gruppo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] in società con il fratello Neri e i figli dello zio paterno Lamberto e Guido Compagni: nel 1287 con l'acquisto di una casa a Firenze pagata 800 fiorini e nel 1294 con l'acquisto delle case di alcuni membri della famiglia Dati poste a Firenze. Inoltre ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] scritte di proprio pugno. Anche i luoghi in cui furono rogati il testamento e i codicilli (lo studio del L. al piano terreno della casa nel testamento del 13 aprile; la sala e le camere al primo piano, sopra lo studio, il 9, 10 e 11 maggio) lasciano ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] quell'anno il governatore di Milano, duca di Feria, lo inviava nelle Leghe Grigie per mantenere viva la devozione alla casa di Asburgo tra gli aderenti alla fazione spagnola e per prendere contatti con le autorità locali in previsione del passaggio ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] anticipò le somme necessarie all'affitto e all'arredamento di una casa a Parigi per il Rosso, il celebre pittore fiorentino che e Francesco duca d'Alençon) e divenne più tardi maestro di casa di Margherita di Valois, regina di Navarra, poi, nel 1574, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...