LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] della maggiore aristocrazia isolana al punto da imparentarsi con la casa regnante: Niccolò era infatti nato dal matrimonio fra Guglielmo e discendente con un fedele membro collaterale della casa regnante. Artale, divenuto conte di Caltabellotta, dopo ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di Giovanni, uno dei "sette aggionti" ai Dieci all'epoca della condanna del doge Falier. Fu certo allevato tra grandi difficoltà nella casa paterna a S. Giovanni Novo: informa lo stesso D. (in una Nota di cui si parlerà a lungo più oltre) del 200 ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] la sorella Margherita) comportò, il 3 genn. 1799, che la casa in via Atri fosse presa d'assalto e saccheggiata, su delazione di nella cavità d'una cisterna". Il 19 gennaio, quando la casa fu assalita, nascose una cassetta piena di coccarde francesi e ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] decorato con la medaglia di bronzo.
Si avvicinò alle idee del combattentismo e del nazionalismo e, dopo il ritorno a casa, nell’aprile 1920 contribuì a fondare dapprima la sezione dell’Associazione nazionale combattenti di Poggio Renatico, e poi il ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] dal C. sotto Francesco I grazie all'attività politica e diplomatica riconfermavano l'ascesa sociale, oltre che economica, di una casa la cui origine, come molti ben sapevano a Firenze, appariva "assai umile, per non dir plebea, essendo i suoi avoli ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] anche a fare fuggire degli internati dal campo di concentramento di Fossoli, dopo averne tagliato i reticolati di cinta. La loro casa era ormai un rifugio per i prigionieri alleati che, elusa la vigilanza, si erano dati alla macchia, per i disertori ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario, a cura di A. Granito, II, 1, Napoli 1852, pp. 15, 390; B. Capasso, La casa e la famiglia di Masaniello, Napoli 1893, pp. 12, 56; F. Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnuola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934 ...
Leggi Tutto
BASILE, Felice
Gaspare De Caro
Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] . Per questo motivo i popolari gli furono ostilissimi durante la rivolta e l'8 luglio 1647 bruciarono la sua casa. Sequestrando la sua fortuna assieme a quella degli altri speculatori e degli elementi della nobiltà più manifestamente avversi alle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] maggio 1551) con Enrico II, divenuto protettore della casa Farnese con la promessa di 2.000 fanti, 200 1907-1909, 1916; Miscellanea, b. 2073; nell'Archivio di Stato di Parma, Fondo Corte e Casa Farnesiane (1470-1732), s. 1, b. 1, fasc. 3; s. 2, b. 8 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] aveva valso l'epiteto di "frate porco". Quanto al processo, non se ne trovarono tracce e si disse che forse mons. Della Casa l'aveva fatto sparire.
Nel mestiere delle armi, il C. si guadagnò una certa fama. In un diario contemporaneo della guerra di ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...