DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] essere alquanto decaduta se Giovan Girolamo, sebbene definito "uomo di lettere ben agiato", era stato costretto ad alienare la casa avita che sorgeva nei pressi del "Seggio" di Montagna, ossia nel cuore dell'antico centro urbano.
Non per questo ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] i due si incontrassero (andò una volta a far visita a Verdi a Sant'Agata nel maggio del '68), ciò che avvenne in casa Manzoni il 30 giugno 1868. Era ormai stabilmente legata al Tenca, per quanto assai diversi per alcuni aspetti: lui di origini umili ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] . 1274 vendette, tramite un suo procuratore, un carico di allume proveniente da Aleppo e nel 1281 risulta proprietario di una casa a Pera.
Non sembra che il D. abbia ricoperto incarichi importanti prima della primavera del 1289, quando il Comune di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] più in qualità di cavalieri, come i loro ascendenti, ma in qualità di fanti. Le proprietà erano costituite, oltre che dalla casa, da alcune possessioni a Sala degli Aigoni e a Sant'Elena, quasi tutte coltivate a prato. Forse per mantenere comunque un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] oltre Brescia poiché la morte dello zio Vincenzo lo costringe - autorizzato dal Senato a "rivedere gi'interessi della... casa" - al ritorno. Si occupa perciò, risiedendo soprattutto a Padova, di rispettare l'"ultima volontà" dei defunto, il quale ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] , Lutetiae Parisiorum 1521, c. 155rv; A. Cappelli, Notizie di Ugo Caleffini notaio ferrarese del secolo XV con la sua cronaca in rima di Casa d'Este, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, II (1865), p. 312 ...
Leggi Tutto
ACCOTTO, Vincenzo
Renzo De Felice
Giovane avvocato di Ivrea, nel 1801 fu tra i capi della rivolta dei Socques contro i Francesi in Val d'Aosta. Alla testa di una grossa banda del Canavese cercò d'impadronirsi [...] la banda. Datosi alla montagna, fu presto arrestato insieme con il fratello diciassettenne Angiolo. Mentre ad Ivrea la loro casa era messa a sacco dai democratici, i due A. furono tradotti davanti ad un tribunale militare francese e condannati a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Fin dall'inizio, tuttavia, F. tenne tavola imbandita per chi, come scriveva, avesse in animo "di insinuarsi con noi". La sua casa diventò luogo di scambio di favori e di accordi tra "amici", dai quali, allievo più pronto in materia di arti cortigiane ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Ardinghelli. Nel luglio del 1548, all'uscita da un "cenino" in casa del card. Corner, rimase ferito da un sasso che il card. A o, più tardi, da Nicolò Franco che ne frequentò la casa a Roma alla vigilia del processo inquisitoriale, che si concluse con ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] La morte del Caracciolo assicurò all'A., dal 17 luglio 1789 ad interim e dal 1 genn. 1790 stabilmente, la segreteria di Casa Reale, Affari Esteri, Siti Reali e Regie Poste, che gli conferiva altresì dignità e titolo di primo ministro. Nella crisi che ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...