• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3792 risultati
Tutti i risultati [26275]
Storia [3792]
Biografie [11272]
Arti visive [4089]
Letteratura [1932]
Religioni [1664]
Cinema [1151]
Archeologia [1158]
Diritto [873]
Geografia [576]
Musica [726]

CAMPOSAMPIERO, Giovi da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Giovi da Elisabetta Barile Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] 1318; abbandonò la città per timore dei fuorusciti, rientrati in Padova in conseguenza della pace, che saccheggiarono la sua casa. Partecipò al tentativo, fallito sul nascere, compiuto da Cunizza da Carrara, vedova di Tiso Camposampiero, da Marsilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN FELICE SUL PANARO – CANGRANDE DELLA SCALA – CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Burcardo. Sebbene nel 933 Rodolfo II avesse ottenuto da Ugo di Provenza, re d'Italia, la cessione dei suoi diritti sul regno della Borgogna cisgiurana (Bassa Borgogna o Provenza), vacante dal 928, pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

maggiordomo

Enciclopedia on line

In palazzi principeschi o signorili, chi sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. La funzione di sovrintendente della casa che, presso i Franchi, spettava originariamente a uno schiavo, [...] passò ad assumere particolare importanza nella casa merovingia e si accrebbe con il progredire dell’autorità dei re dei Franchi. Tanto divenne potente che, quando iniziò il decadere della stirpe merovingica sotto i re fannulloni, il m. (o maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIPINO IL BREVE – RE FANNULLONI – REGNO FRANCO – AUSTRASIA – NEUSTRIA

Rantzau

Enciclopedia on line

Antica famiglia originaria del Holstein. Con l'ascesa sul trono di Danimarca della casa di Oldemburgo (sec. 15º), estese la sua influenza su quel regno, e poi sul Meclemburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI OLDEMBURGO – DANIMARCA

Mattiòli Pasqualini, Alessandro, conte

Enciclopedia on line

Diplomatico italiano (Cingoli, Macerata, 1863 - ivi 1943); fu console generale a Budapest, inviato straordinario e ministro plenipotenziario nel Cile (1907) e a Rio de Janeiro (1909). Ministro della real [...] casa dal 1909 al 1939, nel 1913 fu nominato senatore e nel 1923 ambasciatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BUDAPEST – CINGOLI – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattiòli Pasqualini, Alessandro, conte (2)
Mostra Tutti

Maurepas, Jean-Frédéric Phélippeaux conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Versailles 1701 - ivi 1781); segretario di stato (1715), ministro della casa reale (1718) e della Marina (1723-49) e di nuovo ministro di stato (1738). Cadde in disgrazia nel 1749 [...] per certi epigrammi contro la Pompadour; quando Luigi XVI salì al trono, lo nominò primo ministro senza portafoglio; in tale qualità fece ristabilire i parlamenti (1774) e chiamare al governo R.-J. Turgot, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XVI – TURGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurepas, Jean-Frédéric Phélippeaux conte di (1)
Mostra Tutti

Sassonia-Weimar-Eisenach

Enciclopedia on line

Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore [...] della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach. I suoi tre figli si suddivisero in quattro rami: Giovanni Ernesto II (m. 1683) ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – IMPERO TEDESCO – ABDICAZIONE – TURINGIA – GERMANIA

Pausania Re di Sparta

Dizionario di Storia (2011)

Pausania Re di Sparta Pausania Re di Sparta (n. 445 a.C.). Della casa reale degli Agiadi, regnò, sotto tutela, durante il temporaneo esilio del padre Plistoanatte, poi dalla morte di lui (409) fino [...] al 395 a.C. In opposizione a Lisandro, permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. Poi (395), dovendo portare le truppe del Peloponneso a riunirsi in Beozia con quelle raccolte da Lisandro, giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODOLFO I re di Borgogna

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RODOLFO I re di Borgogna Pier Fausto PALUMBO Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] i figli di Lotario I. Corrado ricevette, intorno all'865, da Luigi II, il ducato della Borgogna transgiurana. Succedutogli in questo dominio il figlio, Rodolfo, lo smembramento dell'impero di Carlo il ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI BESANÇON – MARCHESE DI SPOLETO – CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO I re di Borgogna (2)
Mostra Tutti

Carnesecchi, Pietro

Dizionario di Storia (2010)

Carnesecchi, Pietro Riformatore (Firenze 1508-Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, godé della stima del card. Giulio de’ Medici, il quale, quando fu eletto pontefice (Clemente VII, [...] 1523), lo chiamò in curia e gli affidò importanti incarichi. Ma alla morte del pontefice (1534), C. abbandonò la carriera ecclesiastica e Roma. Trascorse i primi anni a Firenze (1536-39), a Napoli (1539-41), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – GIULIA GONZAGA – PAOLO IV – FIRENZE – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnesecchi, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 380
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali