• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3792 risultati
Tutti i risultati [26275]
Storia [3792]
Biografie [11272]
Arti visive [4089]
Letteratura [1932]
Religioni [1664]
Cinema [1151]
Archeologia [1158]
Diritto [873]
Geografia [576]
Musica [726]

Durazzo, duchi di

Enciclopedia on line

Capostitite della casa fu Giovanni, conte di Gravina (m. 1335), figlio di Carlo II d'Angiò. Da Giovanni nacquero Carlo, che sposata Maria sorella di Giovanna I di Napoli, finì tragicamente nel 1348 (v. [...] che cadde a Poitiers (1356) combattendo contro gli Inglesi. Da Luigi nacque Carlo III, che nel 1381 divenne re di Napoli. Da Carlo III nacquero Ladislao, re dal 1386 al 1414, e Giovanna II, regina dal 1414 al 1435, con la quale la casa si estinse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO II D'ANGIÒ – RE DI NAPOLI – GIOVANNA II – POITIERS

Holstein-Gottorp

Enciclopedia on line

Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] 1502 la figlia di Adolfo I, Cristina, aveva sposato Carlo IX (in seguito, Edvige Eleonora, figlia di Federico III di Holstein-Gottorp, si unì in matrimonio con Carlo X, e Federico IV di H.-G. sposò Edvige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – CARLO PIETRO ULRICO – FEDERICO III – DANIMARCA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein-Gottorp (1)
Mostra Tutti

condoma

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, la casa abitata da una famiglia di servi, legati da generazioni allo stesso fondo campestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO

Ranièri marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Di casa aleramica, tenne il marchesato dal 1100 al 1135 circa. Fondò l'importante abbazia cisterciense di S. Maria di Lucedio, presso Trino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – ALERAMICA – ABBAZIA – LUCEDIO – TRINO

De Ròsa, Loise

Enciclopedia on line

Maestro di casa dei regnanti di Napoli da Ladislao a Ferrante I. Tra gli 82 e i 90 anni (1467-75) scrisse ricordi autobiografici, un encomio e una cronaca di Napoli, in parte inediti, interessanti soprattutto [...] dal punto di vista linguistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magnus Billung duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Ultimo duca sassone della casa dei Billunghi (n. 1050 circa - m. 1106), combatté a lungo contro Enrico IV imperatore; lasciò in eredità il titolo di duca di Sassonia a Lotario di Suplimburgo e la massima [...] parte dei suoi beni alla figlia Vulfida, moglie di Enrico il Nero duca di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – LOTARIO

Sassònia-Hildburghausen

Enciclopedia on line

Linea della casa Coburgo-Gotha istituita da Ernesto (1655-1715), uno dei figli di Ernesto I il Pio, duca di Sassonia-Gotha. Nel 1826 il duca Federico cedette il ducato alla linea di Sassonia-Meiningen [...] ed acquistò in sua vece quello di Sassonia-Altenburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

domus de ianas

Enciclopedia on line

In Sardegna, nome («casa di fate») di grotte funebri artificiali. Talvolta a pianta molto complessa, con soffitto e pareti che imitano l’interno di abitazioni, si possono ricondurre a due tipi fondamentali: [...] quello a forno ipogeico a proiezione verticale, e quello a grotticella sotterranea a proiezione orizzontale. Le più antiche sono eneolitiche, molte dell’età del Bronzo e più tarde, a volte riutilizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – PREISTORIA
TAGS: SARDEGNA

Sassònia-Lauenburg

Enciclopedia on line

Ramo della casa degli Ascanî, iniziato da Giovanni I (m. 1285), uno dei figli di Alberto I duca di Sassonia. I discendenti governarono Lauenburg fino all'estinzione del ramo. L'ultimo duca Giulio Francesco [...] (1666-89) ebbe due figlie: Anna Maria Francesca, che sposò in seconde nozze Gian Gastone, l'ultimo granduca di Toscana della famiglia Medici, e Francesca Sibilla Augusta, maritatasi con Ludovico Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE – DANIMARCA – HANNOVER – PRUSSIA

Orange-Nassau

Enciclopedia on line

Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] il principato passò nel 1538 al loro unico figlio Renato che, morendo nel 1544 senza discendenti, lo lasciò al proprio cugino Guglielmo I (1533-1584). Questi ebbe tre figli: il maggiore, Filippo (1554-1618), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI ORANGE – PROVINCE UNITE – GUGLIELMO IV – PAESI BASSI – LUSSEMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 380
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali