CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] P. du Bois, che scrisse un secolo più tardi, tra il 1369 e il 1370. I continui spostamenti del padre non ci permettono di precisare il luogo della sua nascita, che potrebbe essere avvenuta nel castello ...
Leggi Tutto
Domenicano francese (n. 1883 - m. Labastide-L'Évêque 1941), propagandista di azione cattolica e di vita spirituale; fondò le riviste La vie spirituelle (1919) e La vie intellectuelle (1929), intorno a [...] cui si costituì poi la casa editrice Les Éditions du Cerf. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] in casa un ambiente pronto a secondare in lui la tendenza ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Al fratello maggiore Tommaso erano criminale, quindi destinata alla clausura perpetua nella S. Casa dell'Incurabile. Soltanto in punto di morte, il 22 ...
Leggi Tutto
Cardinale (Valentano 1520 - Roma 1589); figlio primogenito di Pier Luigi. Vescovo di Parma, Avignone e Tours, fu elevato alla dignità cardinalizia a quattordici anni. Gran mecenate, protesse fra gli altri [...] A. Caro, P. Giovio, G. Della Casa, P. Bembo, G. Vasari; fece costruire la chiesa del Gesù in Roma e la villa in Caprarola. Ebbe parte importante nella preparazione del Concilio di Trento. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] fuori d'Italia. Il generale la fece portare a Vienna nel 1877, dove rimase per quasi cinquant'anni, prima nella casa di piazza dell'Università, e poi nel collegio dei gesuiti. Nel 1920, dopo la caduta dell'Impero asburgico, si decise di ritrasferire ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] di Messer Francesco da Corte suocero del detto Giangiacomo"; e cita altri conoscenti "quali tutti per due volte trovai congregati insieme in casa di detto Giangiacomo in una camara a solaro ove anco io per due volte mi fermai et li ascoltai mentre il ...
Leggi Tutto
Religiosa (Digione 1779 - Parigi 1851). Entrata giovanissima tra le trappistine, si dedicò poi all'insegnamento e all'assistenza dei poveri e a questo scopo fondò a Châlons (1805) l'Istituto delle suore [...] di s. Giuseppe. Trasferita la casa madre a Cluny, diede forte impulso alla sua opera diffondendola soprattutto nei possedimenti francesi dell'Africa e dell'Oceania. Fu soprannominata "madre degli schiavi" per averli sempre difesi e soccorsi. ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] papa «quanto farei Piero mio figluolo», per «essere nato della casa che è» e per avere «molte et singulari parte in ; I. Walter - R. Zapperi, Breve storia della famiglia Farnese, in Casa Farnese. Caprarola, Roma, Piacenza, Parma, Milano 1994, pp. 9-31 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] entrò nella casa di S. Paolo Maggiore a Napoli il 14 sett. 1599, vestì l'abito teatino il 16 genn. 1600 ed emise la professione il 17 genn. 1601. Secondo Vezzosi, negli anni del noviziato ebbe come maestro il venerabile Francesco Olimpio e si legò ad ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] a vivere con lei un'altra devota donna, Agata di Ponte a Sieve. Nel 1400, il 17 di ottobre, si fecero murare nella piccola casa, rompendo ogni rapporto con la umana società; ma suor Agata prese con sé una nipotina di tre anni. Le due donne con la ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...