LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] adoperò anche come compositore, soprattutto di pezzi per pianoforte e brani per voce e pianoforte, questi ultimi editi dalla casa editrice musicale Zanibon. Ben presto il L. manifestò la sua predilezione per la musica da camera, dapprima esibendosi ...
Leggi Tutto
DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] a quattro voci un madrigale che la Stampa aveva improvvisato con il liuto molti anni prima in occasione di un ricevimento in casa Giustiniani. Non volendo citare il nome dell'autrice, che non godeva di buona fama (come tutte le poetesse e cantatrici ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] decise di ridurre il numero dei dipendenti; colse l’occasione per recarsi in Toscana, dove la sua presenza a Buggiano, in casa del cognato, è attestata in un documento datato 15 ottobre 1692 (Bonaventura, 1923, p. 197). Può darsi che a questo viaggio ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] incisa in Italia, per il cortometraggio L'orologio magico (1929). Nel 1930 egli collaborò come riduttore e trascrittore con la casa musicale Sonzogno di Milano, adattando opere di G. Puccini, E. Wolf-Ferrari e P. Mascagni. Con l'invenzione del cinema ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] , Dionora Riveri fu censita nel 1672 come "vedova relicta del sig. Giovanni Mannelli". A Roma il M. abitò in una casa "positam in via Beatae Virginis Lauretanae tendens ad Columna[m] Traianam" (ibid.).
La prima notizia documentata sull'attività del M ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] che nel 1927 la fece debuttare al teatro Nazionale di Milano in Rigoletto: vi ottenne un successo clamoroso, e la casa discografica ‘La voce del padrone’ le fece immediatamente incidere l’opera (direttore Carlo Sabajno). Lo splendore della voce e la ...
Leggi Tutto
Meisel, Edmund
Paolo Patrizi
Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] in cui sosteneva l'uso non meramente illustrativo della musica; concezioni che poté sperimentare un anno dopo, quando la casa di produzione Prometheus, che distribuiva i film sovietici in Germania, lo incaricò di comporre la partitura per la prima ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore italiano Dario Brunori (n. Cosenza 1977). Artista tra i più significativi del panorama musicale italiano contemporaneo, cosciente erede di una tradizione cantautoriale che spazia [...] . 1 (2009), fino a Vol. 2 - Poveri Cristi (2011), Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi (2014) e ai più recenti A casa tutto bene (2017) e Cip! (2020). Da segnalare anche le esperienze teatrali maturate con gli spettacoli Brunori srl, una società a ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] bordo del "Sardegna". Arrivò a New York l'11 novembre. Pochi giorni dopo firmava il contratto in esclusiva per la casa discografica Victor. Il 23 dello stesso mese era il debutto al Metropolitan, con il prediletto Rigoletto (dirige Arturo Vigna), cui ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] i nomi dei suoi maestri, ma non è difficile supporre che i primi insegnamenti musicali gli siano stati impartiti in casa e che poi abbia completato gli studi forse con gli stessi insegnanti bolognesi dei fratellastri Giovanni e Antonio.
Nel quadro ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...