Krjukov, Nikolaj Nikolaevič
Paolo Patrizi
Musicista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1908 e morto ivi il 5 aprile 1961. Retorica e suggestiva, di immediato impatto emotivo, con una cantabilità sorgiva [...] sovietica, divenne in breve tempo il redattore musicale della radiofonia e, successivamente, anche il responsabile per la musica della casa produttrice cinematografica Mosfil′m. Partì da lì la fortuna di K. come autore di colonne sonore. Per quanto ...
Leggi Tutto
CAMBIASI, Pompeo
Enza Venturini
Nacque a Milano il 9 settembre del 1840, da Isidoro e da Cirilla Branca, ed ereditò dai suoi genitori un vivo amore per la musica. In un primo momento si dedicò alla [...] scuole popolari di musica. Presidente del comitato milanese dell'Esposizione musicale di Vienna nel 1892, fu anche consigliere della casa di riposo per musicisti "G. Verdi" e del Pio istituto teatrale. Per molti anni fu assessore municipale di Milano ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, critico musicale e saggista italiano (Reggio Emilia 1906 - Corte di Mamiano, Parma, 1984). Laureato in lettere all'univ. di Roma, dove è stato docente di storia dell'arte medievale e [...] . Saggi stendhaliani (1980); Il mio Morandi: un saggio e cinquantotto lettere (1982); Beethoven lettore di Omero (1984). Nella sua casa di Corte di Mamiano raccolse preziose opere d'arte antica (Dürer, Tiziano, Goya, ecc.) e moderna (Monet, Cézanne ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] negoziò pertanto con l’arcivescovo la riassunzione del figlio alla corte di Salisburgo, con il ruolo di organista. Richiamato a casa, Wolfgang, sia pure riluttante, obbedì. Le tre sinfonie che Mozart scrisse nel 1779-80 mostrano la sua padronanza dei ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] tentativo di risollevare a palazzo la propria reputazione.
Morì per blocco intestinale il 5 giugno 1816 nella sua casa di Napoli assistito dalle sorelle Maria Saveria e Ippolita.
Una selezione delle sue musiche sacre accompagnò il solenne funerale ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] parte a una serie di concerti privati a Palermo ed eseguì Mefistofele di A. Boito in una versione da concerto a Napoli in casa del maestro Lombardi; qui fu udito da C. Scalise, impresario del S. Carlo, alla ricerca di un tenore per la stagione 1885 ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] , ossia Il trionfo della rassegnazione di P. Dell'Argine, musicato da G. Liberati. Per questa rappresentazione, eseguita in casa Sanvitale, il C. faceva parte di un gruppo di artisti, professionisti e dilettanti, tutti istruiti da L. Tartagnini ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] ag. 1653 il C. fu maestro di cappella nella S. Casa di Loreto; qui succedeva a E. Rossi, ristabilendo così la questo il frate agostiniano Carlo Bonetti dal 1656 al 1667. Nei registri della S. Casa al 1ºdic. 1656, al 1ºgenn. e 1ºnov. 1657 invece del ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] come violinista al posto di Francesco Scarlatti. Legami di parentela esistevano forse anche con Francesco Sabatino, violinista presso la Casa Santa di S. Maria di Costantinopoli, che il M., ormai anziano, volle nominare tutore della figlia. Il M. fu ...
Leggi Tutto
BONI, Pietro Giuseppe Gaetano
**
Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] in do maggiore, nella Cello-Bibliothek klassischer Sonaten, n. 53, edita dalla casa B. Schott's Söhne, Mainz s.a. (ma circa il 1930), a di quest'opera fra le musiche della biblioteca della casa d'Este (parte della raccolta è oggi alla ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...