BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] (Berlin, N. Simrock G. Co., 1899).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Scriv. di Razione, Ordinario I, Casa Reale, f.215, e Ordinario III, Casa Reale, n. 51; F. Florimo, La Scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli 1881, p. 120 ...
Leggi Tutto
Un musicista romantico dal temperamento teatrale e visionario
Berlioz, compositore francese dell'Ottocento, nelle sue opere ha tentato una sintesi tra espressione sinfonica e teatrale. La sua ricerca, [...] Hector si immerse nel mondo fiabesco di Jean de La Fontaine e in quello avventuroso dell'Eneide di Virgilio. Sempre in casa iniziò lo studio della musica, suonando il flauto diritto e la chitarra. Nel 1821 si trasferì a Parigi per intraprendere gli ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Bologna 1980). Si è avvicinato alla musica all’età di sei anni attraverso lo studio del pianoforte. Nel 1999 ha fondato la band Lunapop, ottenendo una grande notorietà presso il [...] in Il cuore grande delle ragazze di P. Avati) e nel 2012 ha composto la colonna sonora del film I padroni di casa (2012), per la quale l'anno successivo con il brano Amor mio si è aggiudicato il Nastro d'argento come migliore canzone originale ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] e il 1931 nacque un lungo e significativo sodalizio artistico con Mistinguett e dove egli aprì un'altra succursale della casa editrice (Bixio France).
La nascita del cinema sonoro fece di B. il primo e più autorevole compositore italiano di colonne ...
Leggi Tutto
Sex Pistols
Ernesto Assante
Anarchia punk nel Regno Unito
Rock band inglese attiva tra il 1975 e il 1978, i Sex Pistols sono conosciuti come il gruppo punk per eccellenza, quello cioè che ha contribuito [...] scena londinese al Punk festival organizzato dal 100 Club nell’ottobre del 1976, i Sex Pistols firmarono un contratto per la casa discografica emi e incisero il singolo Anarchy in the UK. Il potente impatto del messaggio e l’apparizione televisiva in ...
Leggi Tutto
SCHERCHEN, Hermann
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Berlino il 21 giugno 1891. Autodidatta, fu dal 1907 al 1910 violinista nell'Orchestra Filarmonica di Berlino. Con la stessa orchestra [...] si trasferì in Svizzera, dove fu direttore delle radio di Zurigo e di Beromünster. Nel 1950 ha fondato a Zurigo la casa editrice musicale Ars Viva e nel 1954 ha istituito uno studio di musica elettronica a Gravesano (Svizzera). Direttore ospite delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] nonostante le numerose esecuzioni avvenute. Il fondo appartenente al Cummings fu venduto dopo la sua morte (1917) all'asta della casa Sotheby di Londra ed acquistato da C. Engel per conto della Library of Congress di Washington. Un'altra parte degli ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] U. Zierau, Die veristische Oper in Deutschland, Frankfurt a.M. 1994, pp. 54-62 e passim; R. L.: "Zazà", Palermo 1995; Casa musicale Sonzogno. Cronologie, saggi, testimonianze, I-II, a cura di M. Morini - N. Ostali - P. Ostali jr., Milano 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] 1908 le sue composizioni di allievo erano state passate da J. W. Mengelberg a Eugen d'albert, che lo propose alla casa editrice Schott di Magonza quale collaboratore. Tra il 1909 e il 1912 Schott pubblicò le sue prime opere strumentali e vocali, tra ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] e poetica. Nel 1847 successe al padre nella direzione della casa editrice B. Girard e iniziò una intensa attività editoriale sei miscellanee di pezzi per pianoforte, divenne proprietario della casa editrice B. Girard e Compagni che, mutato il nome ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...