Boito, Arrigo
Poeta e musicista (Padova 1842 - Milano 1918). Affiancò fin da giovane la passione per la musica a quella per la letteratura. Diplomatosi in composizione al Conservatorio di Milano (1861), [...] d’orchestra del tempo, trascorse un anno in viaggio per l’Europa. Fu prima a Parigi, dove ebbe modo di frequentare la casa Rossini e di incontrare tra gli altri Hector Berlioz e Giuseppe Verdi, poi passò in Germania, Belgio, Gran Bretagna e Polonia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Bologna, e il servizio militare gli fu reso il più blando possibile, si mormorò, per un sotterraneo intervento della Real Casa. Durante la guerra poté così suonare spesso in Italia (spessissimo alla Scala di Milano) e poté fare qualche puntatina all ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] e dei musicisti, Le biografie, V, Torino 1988, pp. 611 s.; M. Morini, N. Ostali, P. Ostali Jr, Casa Musicale Sonzogno. Cronologie, saggi, testimonianze, Milano 1995, ad ind.; A. Zanotelli, Due protagonisti dell’insegnamento musicale a Vicenza, in Il ...
Leggi Tutto
Chopin, Fryderyk
Raffaele Pozzi
Il suono nuovo del pianoforte romantico
Pianista e compositore polacco dell'Ottocento, Chopin visse a Parigi nel clima culturale romantico. La sua opera, tutta dedicata [...] Eugène Delacroix, Honoré de Balzac, Heinrich Heine, Adam Mickiewicz, Alfred de Musset.
L'attività di insegnante di pianoforte in casa delle migliori famiglie aristocratiche di Parigi gli garantì un buon tenore di vita e gli permise di dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] la guida di F. Coen e dello stesso Pedrotti. Nel 1893 riuscì a vincere un concorso a primo tenore nella cappella della S. Casa di Loreto, ove rimase fino al 1896. Il 20 gennaio di quello stesso anno esordì al Teatro Regio di Parma quale Fentori nel ...
Leggi Tutto
Rastello, Luca. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1961 - ivi 2015). Laureatosi in filosofia all’univ. di Torino, è stato redattore e poi direttore (2000-01) della rivista «L’Indice dei libri del [...] nel 1993 del Comitato torinese di accoglienza ai profughi dell’ex Iugoslavia, nel 1998 ha pubblicato La guerra in casa, romanzo-reportage sulla guerra degli anni Novanta nei Balcani. Già direttore della testata on line «Osservatorio Balcani» e della ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] aveva lavorato qui dal 1579 al 1585 come cantore. ll numero dei compositori d'opera italiana che fornirono dietro ordinazione della casa imperiale musica per le esecuzioni di opere e di oratorî, è legione; si può dire che quasi tutti i più importanti ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] che tra i collaudatori dei suoi strumenti figuri anche Florens Martella, uno dei migliori, vecchi armonizzatori ed intonatori della casa Cavaillé-Coll di Parigi, come si può rilevare dal Rapport d'Expertise per i grandi organi dell'Hospice de Sainte ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] dello stesso anno il L. subì una ferita alla testa, a causa della quale morì poco dopo, il 1( sett. 1658, in casa del piovano di S. Martino.
Nel testamento il L. fa riferimento a un patrimonio di circa 1500 ducati: menziona la madre, le sorelle ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] maestro P. La Rotella, con il quale raggiunse ottimi risultati e poté avviare i primi contatti con l'ambiente musicale.
La casa editrice Sonzogno si interessò alle sue composizioni, sia di musica da camera sia orchestrali. Nel 1911, in occasione del ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...