Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] si trasformò in un’assemblea politica (Landesgemeinde), che amministrò il paese in piena autonomia. Circondati da possedimenti della casa d’Austria, nel 1291 gli abitanti di U. conclusero con Schwyz e Unterwalden un’alleanza perpetua in funzione ...
Leggi Tutto
VIGNALE
Walter Maturi
. Paese del Piemonte, nel comune di Novara, da cui dista circa 4 km. a N.
Convegno di Vignale. - Convegno tra Vittorio Emanuele II e il maresciallo austriaco Radetzky, in cui si [...] di abolizione della costituzione e del tricolore. Certo è che dal colloquio uscì un armistizio molto più onorevole per Casa Savoia, col quale si stabiliva il richiamo della flotta sarda dall'Adriatico, l'occupazione austriaca di metà della fortezza ...
Leggi Tutto
VÉZELAY (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] dei mesi. Il portale della facciata è una ricostruzione del Viollet-le Duc.
Nel villaggio di Vézelay si nota qualche vecchia casa interessante. La chiesa del Saint-Père-sous-Vézelay è uno dei più graziosi edifici gotici della Borgogna.
Bibl.: Congrès ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] l'Urbinate si trovasse a Firenze all'inizio del secolo in casa dello Strozzi. Questa copia è attualmente il ms. Vat. lat , e dal fatto che tra i codici medicei trovati in casa sua figurassero ben quattordici manoscritti di medicina, di cui dieci ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] e relazione sopra la città e valli di Comacchio sottoscritta e giurata il 30 ott. 1645 (Archivio di Stato di Modena, Casa e Stato, Controversie di Stato, b. 537: pubblicata parzialmente in Rossi, 1995, p. 182), lo G. sposava la tesi ducale motivando ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] da pesca e da caccia, stuoie e tessuti, sezioni di strati archeologici. Antica e media Età del Bronzo: grondaia in ardesia di una casa, da Cazis (Cantone dei Grigioni). Tarda Età del Bronzo: una piroga lunga 10 m dell'isola di S. Pietro, Lago di Biel ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] il nuovo ducato cessò e W. tornò ai vescovi. Un’epoca particolarmente fiorente per la città fu quella del dominio dei vescovi di casa Schönborn (seconda metà del 17° sec. e prima metà del 18°). In virtù della Pace di Lunéville (1801) W. passò alla ...
Leggi Tutto
La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] ai 500 metri.
Sulla Piazza Vittorio Emanuele, accanto al ricordato Palazzo del governo, sorgono quello delle Poste e Telegrafi, la Casa della G.I.L. e la Villa Garibaldi; più oltre, sul pubblico passeggio intitolato Viale della Vittoria, il monumento ...
Leggi Tutto
ZELANDA (XXXV, p. 915)
Adriano H. Luijdjens
È la regione dell'Olanda che più ha sofferto dalla guerra.
I combattimenti svoltisi dal 13 al 17 maggio 1940 causarono gravissimi danni al capoluogo Middelburg. [...] distrutta. Ormai era possibile tentare lo sbarco; nei combattimenti successivi Flessinga soffrì danni tali che non una sola casa rimase intatta.
Subito dopo la liberazione della martoriata terra si pose mano alla riparazione delle dighe, in un ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] studiare i musei d'arte orientale, il M. tornò in Giappone allo scopo di preparare una serie di documentari per la casa di produzioni romana Filmeco, oggi in gran parte purtroppo perduti.
Tra i titoli: Gli ultimi Ainu, Tokyo crocevia dei mondi, Kyoto ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...