• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [26252]
Geografia [577]
Biografie [11273]
Arti visive [4092]
Storia [3794]
Letteratura [1933]
Religioni [1664]
Cinema [1151]
Archeologia [1160]
Diritto [873]
Musica [727]

Champagne

Enciclopedia on line

Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] dai Galli, fu divisa dai Romani in Belgica secunda e Senonia. Nel 9° sec. emerse la contea di Troyes che, passata alla casa di Blois (1019), s’ingrandì territorialmente finché nel 1152, con Tebaldo II il Grande, comprese entro i suoi confini l’intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ERA SECONDARIA – FERMENTAZIONE – ALLEVAMENTO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champagne (2)
Mostra Tutti

Guastalla

Enciclopedia on line

Guastalla Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (52,5 km2 con 14.761 ab. nel 2008). È ricordata la prima volta nel 781, quando Carlomagno la donò ai vescovi di Reggio, che la tennero fino all’864; vi dominarono [...] dello Stato di G. con la concessione della città, a titolo ereditario, fatta dai Visconti al conte Guido Torelli: eretta per questa casa in contea nel 1428, passò nel 1539 a un ramo dei Gonzaga. Estintisi nel 1746 i Gonzaga, G. con il ducato passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – TRATTATO DI AQUISGRANA – REGGIO NELL’EMILIA – GUIDO TORELLI – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guastalla (2)
Mostra Tutti

Karaganda

Enciclopedia on line

Karaganda Città (446.139 ab. nel 2006) della repubblica del Kazachistan, nella regione dei monti del Kazachistan, presso il f. Nura. Capoluogo dell'oblast′ omonima (428.000 km2 con 1.342.081 ab. nel 2008) e ubicata [...] (in primo luogo la metallurgia ferrosa e non ferrosa), seguiti dai settori meccanico e chimico. Tra gli edifici rappresentativi ricordiamo la Casa delle organizzazioni regionali (1938, A. M. Gessin), il palazzo della Cultura (1952, I. M. Brennen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karaganda (1)
Mostra Tutti

Còsma Indicopleuste

Enciclopedia on line

Còsma Indicopleuste Mercante e viaggiatore di Alessandria d'Egitto. Verso il 520 fece un viaggio che lo portò in Etiopia, Africa orient., India (donde il soprannome di "navigatore indiano") e Ceylon. Di ritorno, lasciato [...] la concezione biblica del cosmo contro la cosmologia greca, respinta come eretica; il mondo fisico è concepito quindi come una casa a due piani, il primo è la terra degli uomini, circondata da montagne altissime su cui poggia il firmamento inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – COSMOLOGIA – ETIOPIA – INFERNO – CEYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsma Indicopleuste (1)
Mostra Tutti

Kayan

Enciclopedia on line

Popolazione paleo-indonesiana, occupante i bacini fluviali dei distretti interni centro-settentrionali del Borneo. Praticano un’agricoltura itinerante centrata sul riso, con presenza di altri coltivi. [...] comunità K., di solito localizzate lungo le sponde di fiumi, sono piccole e spesso composte da un’unica grande casa-lunga, una costruzione stabile in legno e ferro. La società è caratterizzata da articolate forme di stratificazione sociale e rituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – BORNEO – NOMADI

Ansbach

Enciclopedia on line

Ansbach Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] Vecchio, i due margraviati si suddivisero nel 1603, all’estinzione del ramo maggiore degli Hohenzollern di Franconia, passando alla casa dell’elettore di Brandeburgo. Riuniti ancora nel 1769, annessi nel 1791 alla Prussia, A. (1806) e Bayreuth (1810 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: HOHENZOLLERN – BRANDEBURGO – FEDERICO V – NAPOLEONE – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansbach (1)
Mostra Tutti

COTIGNOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il centro abitato quattrocentesco a pianta regolare, posto sul lato sinistro del fiume Senio, e che negli ultimi cinquant'anni si era ampliato, anche sul suo lato destro con il Borgo, fu avamposto germanico, [...] notevoli, agli accessi del ponte sul fiume. Circa l'80 oó degli edifici rovinato; devastate in gran parte anche la casa degli Sforza e la torre circolare, chiamata di Giovanni Acuto (Hawkwood). La popolazione che fino al marzo 1948 era rifluita ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTIGNOLA (2)
Mostra Tutti

Losanna

Dizionario di Storia (2010)

Losanna Città della Svizzera occid., capitale del cantone di Vaud. Preesistente alla conquista romana col nome di Lousonna, sul luogo dell’od. Vidy, fu distrutta nel sec. 1° a.C. (forse dagli elvezi) [...] clero, facendo leva altresì sui contrasti tra i Savoia e la casa d’Asburgo che si disputarono, dal sec. 14°, il possesso dei lavori del Concilio di Basilea. Nel 1536 vescovi e casa di Savoia dovettero rinunciare a ogni autorità sulla città in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CONCILIO DI BASILEA – PROTESTANTESIMO – SVIZZERA – ELVEZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losanna (4)
Mostra Tutti

Utrecht

Enciclopedia on line

Utrecht Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] quello della Direzione generale delle poste (1918) di G.W. Heukelom; casa Schröder (1924) di G.T. Rietveld; Teatro di W.M. La Francia s’impegnò anche a riconoscere la successione della casa di Hannover sul trono inglese. Lo stesso riconoscimento fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LOTTA PER LE INVESTITURE – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utrecht (2)
Mostra Tutti

Brisgovia

Enciclopedia on line

(ted. Breisgau) Regione tedesca nel Baden sudoccidentale. Ricordata la prima volta nel 5° sec. come distretto degli Alemanni, fu poi contea che dalle dipendenze dell’Impero passò nell’11° sec. sotto la [...] pace di Lunéville (1801). Possesso dei duchi di Modena da allora fino all’estinzione della casa d’Este (1803), la B. per la pace di Presburgo (1805) passò dalla casa d’Austria in parte ai margravi del Baden e in parte ai duchi di Württemberg, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PACE DI PRESBURGO – DUCHI DI SVEVIA – ALEMANNI – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brisgovia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali