• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [13079]
Economia [330]
Biografie [8961]
Storia [2707]
Arti visive [2263]
Religioni [1246]
Letteratura [1129]
Musica [509]
Diritto [407]
Diritto civile [276]
Medicina [184]

DELLA CASA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Pandolfo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai. Le notizie su di lui sono assai limitate [...] presto all'attività mercantile, come si può dedurre, fra l'altro, da una lettera scrittagli a Firenze dal cugino Francesco Della Casa da Lubecca nel 1491, rimasta unica testimonianza (a quel che risulta) di un più ampio carteggio intercorso fra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FLORIO, Ignazio, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, senior Simone Candela Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] il servizio del baliatico fosse causa di un aumento della mortalità infantile. E poi, la sera, i genitori preferivano tenere a casa le fanciulle per l'aiuto nei servizi domestici. A tutto questo si aggiungeva il paternalismo del F. nella gestione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA

CAMERINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Silvestro Sergio Cella Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi. Alla famiglia erano appartenuti [...] eseguiti lungo il Panaro, il Reno e l'Adige. Queste opere attrassero il suo interesse, tanto da indurlo ad abbandonare casa e famiglia per trasferirsi a Ferrara come operaio nei lavori di riparazione degli argini dei fiumi. Da carriolante e badilante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Domenico Giovanni Nuti Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova). Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] in Attidella Soc. ligure di storia patria, LIII (1920), pp. 558 s., 561 s., 586, 595-601; M. Staglieno, Il borgo di S. Stefano e la casa di D. C., Genova 1926, pp. 8 ss., 19, 22, 30, 35-48, 50 s., 55, 60, 73-76; R. Di Tucci, Giacomo Colombo setaiolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTOFORO COLOMBO – GIUDIZIO ARBITRALE – GIOVANNI AGOSTINO – VAL FONTANABUONA

BARBAROUX, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAROUX, Gian Battista Gian Paolo Nitti Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] principali del Regno. Dimostrando straordinaria attitudine agli affari, egli ampliò la sfera di attività dell'istituto, partecipando direttamente alle più svariate iniziative. Nel 1826 si faceva promotore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo. Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] verso i fratelli. Il 26 giugno 1568 sposò Maria Bembo di Lorenzo, da cui ebbe due figlie, Maria ed Angela; morì a Venezia, nella casa a S. Sofia, il 29 dic. 1569, "da petechie et febre". Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAZZINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZINI, Ferdinando Carlo Zaghi Nacque intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda di Ameno (lago d'Orta), da tempo risiedeva. Banchiere, titolare della casa d'importazione e d'esportazione [...] "Agazzini e Marietti", e proprietario, col socio, d'una importante agenzia di trasporti, sotto l'amministrazione di Maria Teresa in Lombardia ebbe il monopolio dei traffici per la nuova strada dell'Engadina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Giovanni Ugo Tucci Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] e fattori nei principali centri del Mediterraneo, a Bassora, a Lione, a Lisbona, a Londra. Ad Aleppo, dopo il 1560, operavano due suoi fratelli, Domenico e Sebastiano, l'uno come agente, l'altro associato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIOLIERI, Anglioliero

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote) Giulio Prunai Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] di S. Cristoforo e altra torre, dove si custodivano i prigionieri di guerra del Comune, presso l'ospedale di Monnagnese; nel 1226 lo troviamo, con il siniscalco del Comune, in Volterra e in S. Gimignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTANI CIMAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANI (Brentano) CIMAROLI Giuseppe Felloni Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Filippo Maria, nato a Genova il 20 luglio 1755. Per qualche tempo egli visse con la moglie a Günzburg ove lavorò nella casa commerciale dei cognati (la "Antonio Molo e fratelli"), ma nel 1750 raggiunse Giovanni e nella capitale ligure i due fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali