La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] vera strada" (A.S.V., Sant'Uffizio, b. 55).
81. Gigliola Fragnito, Memoria individuale e costruzione biografica: Beccadelli, Della Casa, Vettori alle origini di un mito, Urbino 1978, pp. 11-14; cf. anche Aldo Stella, Movimenti di riforma nel Veneto ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] albero per ricavarne legna da ardere o per fabbricare mobili o se vi è il rischio che l'albero cada, danneggiando una casa o i suoi abitanti, ma non è lecito danneggiare una pianta per puro divertimento, se è disponibile qualche altra forma di svago ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] espatrio (art. 281 c.p.p.), continuando per l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria (art. 282 c.p.p.), l’allontanamento dalla casa familiare (art. 282 bis c.p.p., norma introdotta dall’art. 1 l. 4.4.2011, n. 154), il divieto e obbligo di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] della Terra: lo Stato ha un territorio; lo Stato è un territorio; lo Stato abita in un luogo; il territorio è la casa dello Stato.
E sempre, o perlomeno spesso, ricorre la figura geometrica della sfera, la quale indica, da un lato, il racchiudersi ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] matrimonio o da un’unione civile»4. Il riconoscimento riguarda diversi ambiti e, in particolare, quelli dell’assistenza sanitaria, della casa e del lavoro. In particolare, quanto all’assistenza sanitaria, in caso di malattia e di ricovero la l. n. 76 ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] il decreto legislativo lo condiziona alla previa adozione di un «divieto di avvicinamento» o di un «obbligo di allontanamento dalla casa familiare» (artt. 282 bis e 282 ter c.p.p.).
L’autorità di pubblica sicurezza, in occasione della comunicazione ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] delle elezioni politiche del 6 apr. 1924 riuscì a essere eletto deputato.
Il 7 nov. 1924, in una casa colonica di Perito (Pedace), si svolse il congresso della federazione provinciale comunista di Cosenza, alla presenza del rappresentante del ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] chiaramente prender tempo. Intanto a Firenze l'odio di parte si scatenava contro i beni e le case dei Guelfi esuli. Una casa e una torre di proprietà del B., poste presso la chiesa di S. Tommaso ("S. Famé") in Mercato Vecchio, vennero distrutte. Ne ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] appunto nelle file dell'esercito veneziano. Sempre nel 1554, durante il carnevale, furono recitati in Correggio Gli Honori della casa di Correggio, che vennero pubblicati però ad Ancona (presso A. de Grandi) soltanto nel 1566, operetta in ottave e ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Emanuele Filiberto di Savoia. Il C. vi tenne diverse orazioni e discorsi, specie per celebrare ricorrenze della casa regnante. È testimonianza dei rapporti amichevoli che il viceré Emanuele Filiberto intratteneva con lui un'opera manoscritta che ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...