• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
873 risultati
Tutti i risultati [26251]
Diritto [873]
Biografie [11273]
Arti visive [4092]
Storia [3794]
Letteratura [1933]
Religioni [1664]
Cinema [1151]
Archeologia [1160]
Geografia [577]
Musica [727]

MACCHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIAVELLI, Alessandro Marta Cavazza Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi). Ebbe [...] appartenenza all'Accademia dei Filopatri, anch'essa con sede nella casa dei Macchiavelli, dalle cui stanze "non sortì mai" ( 1978, n. 20, pp. 61-65; M. Cavazza, La "Casa di Salomone" realizzata?, in I materiali dell'Istituto delle scienze, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – VITALE E AGRICOLA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – INFANTICIDIO

MACCIONI, Migliorotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Migliorotto Fabrizio Vannini Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] a Firenze era avvenuta "in mezzo a quelli che gli furono o conoscenti o amici", e che a Pisa aveva abitato "una di lui casa, con i suoi parenti e tra i suoi libri". La giovanile ammirazione era divenuta con gli anni stima per lo "spartano austero nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FABRI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Giacomo Hélène Angiolini Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] negli ultimi anni della sua vita attestazioni di stima e di prestigio: nel 1426 fu nominato fra i consultori della casa di pietà, un'istituzione di assistenza e beneficenza fondata dal Collegio dei notai, mentre nel 1428 fu invitato a partecipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Agostino Roberto Zapperi Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] lungo, dato che l'università fu chiusa di lì a poco per intervento dei Francesi che occupavano la città. Devotissimo alla casa Savoia come il padre, il B. non mancò di felicitarsi con Emanuele Filiberto quando la pace di Cateau-Cambrésis gli restituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CUMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMIA, Giuseppe Grazia Fallico Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] alla carriera forense, sappiamo che era ancora studente nel 1553, anno in cui fece istanza al viceré affinché la casa di sua proprietà in Catania non venisse adibita a posada (alloggio di viaggiatori e truppe) adducendo il privilegio che esonerava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] secoli XVI e XVII è rappresentata principalmente da monumenti funerarî eseguiti da artefici stranieri. La pittura fornì ritratti alla casa reale e alla nobiltà. Circa la metà del sec. XVII soggiornarono in Svezia per breve tempo alcuni buoni pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

JEMOLO, Arturo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMOLO, Arturo Carlo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti. Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] madre. A Roma lo J. frequentò le ultime classi elementari alla scuola di via Gesù e Maria (la madre lo aveva preparato in casa per prima e seconda) e il ginnasio all'E.Q. Visconti. Sul finire del 1905, dopo la morte del padre non ancora quarantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMOLO, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

Lavoro carcerario

Enciclopedia on line

Prestazione di lavoro resa dai detenuti durante il periodo di detenzione, la cui disciplina è stata introdotta dalla l. n. 345/1975 (cosiddetta legge sull’ordinamento penitenziario), su ispirazione degli [...] del lavoro per i condannati e per le persone sottoposte alle misure di sicurezza della colonia agricola e della casa di lavoro. La violazione di tale obbligo è giuridicamente sanzionata, anche con l’esclusione dall’attività in comune, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORO SUBORDINATO

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico). Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del [...] anni. Il delitto è punibile a querela del marito. Il fatto del delitto di concubinato consiste nel tenere una concubina nella casa coniugale, o notoriamente altrove; la pena è della reclusione sino a due anni. La concubina è punita con la stessa pena ... Leggi Tutto
TAGS: REMISSIONE DELLA QUERELA – DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CANONICO – PROSTITUZIONE – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

PIETRO d'Anzola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Anzola Giorgio Tamba PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] Muglo il suo testamento. Nominò esecutore Ugolino de Guecis lasciandogli tutti i suoi libri di diritto civile e canonico e una casa in cappella di S. Marino di Porta Nova, con tutta probabilità la domus et hospicium. Chiese di essere sepolto presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D’ACCURSIO – ANZOLA DELL’EMILIA – GIOVANNI D’ANDREA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Anzola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 88
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali