MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] insieme alla moglie e ad altri amici intellettuali proprio nei giorni drammatici dei fatti di piazza Tienanmen: Quei topi nella casa di giada (in la Repubblica, 23 giugno 1989).
Non venne meno neppure il suo impegno civile, anzi per certi versi ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] valori fondanti della società. Dato l'esito disastroso dei primi tre giorni di programmazione in una sala di New York, la casa di produzione ritirò precipitosamente il film, e prima di ripresentarlo impose al regista oltre un'ora di tagli e un nuovo ...
Leggi Tutto
Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] pensoso (e un po' buffo) studente di teologia che Fredrik ha accolto in casa per virtù di parentela. Sensibile al fascino della solare cameriera di casa, tormentato dai sacri principi della fedeltà all'ideale amoroso, Henrik non sarebbe un pericoloso ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] suo umanismo e del suo forte impegno sociale in film come Kaseki (1975, Fossili) e Shokutaku no nai ie (1985, La casa senza tavolo da pranzo). Sempre negli anni Ottanta realizzò un imponente documentario di cinque ore in cui ritornò al tema, già in ...
Leggi Tutto
Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] sulla sua formazione dal magnifico eclettismo del maestro, necessario, del resto, per rispondere alle molteplici esigenze di una casa di produzione come la MGM negli anni Cinquanta e Sessanta. Si trattava di mettersi a disposizione, più che delle ...
Leggi Tutto
Buchholz, Horst
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] più assiduamente, a dedicarsi all'attività teatrale.
Cresciuto in Germania durante la Seconda guerra mondiale (la sua casa fu distrutta dai bombardamenti e i genitori vennero separati dalle vicende belliche), fu costretto a trascorrere diversi mesi ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] . Promosse anche una collana di "Quaderni" per le edizioni Marsilio e dal 1976 al 1993 pubblicò annualmente, con la casa editrice Laterza, la raccolta delle sue recensioni più significative. Per lo stesso editore uscirono anche Gli anni Sessanta in ...
Leggi Tutto
Cineriz
Marco Scollo Lavizzari
Società di distribuzione e produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1956 da Angelo Rizzoli. Abbreviazione di Cinema Rizzoli, la C. nacque come ditta individuale, [...] , nei primi anni Sessanta, in una società per azioni, di nome Cineriz distribuzione, appartenente al sessanta per cento alla casa editrice Rizzoli e, per la quota residua, a un gruppo di dirigenti, quali Pio Pandolci Alberici, Angelo D'Andrea ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la [...] medio dal dopoguerra in poi. Ricordiamo: I vitelloni (1953); Il seduttore (1954); La grande guerra (1959); Tutti a casa (1960); Il mafioso (1962); Detenuto in attesa di giudizio (1971); Lo scopone scientifico (1972); Un borghese piccolo piccolo ...
Leggi Tutto
Regista (n. S. Pietro, Magisano, 1945); dopo aver esordito con La città del sole (1973), libera biografia del filosofo T. Campanella, si è affermato come uno degli autori italiani più interessanti con [...] intrecciato storia e memoria privata nella rappresentazione di una vicenda d'immigrazione. Nel 2004 ha diretto Le chiavi di casa, storia del rapporto tra un giovane padre e un figlio quindicenne disabile liberamente ispirato al romanzo Nati due volte ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...