Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] esercitò sempre un'azione di sostegno delle opere di qualità.Iniziò la sua attività nel 1919 fondando la Victory Motion Pictures, casa di distribuzione e poi di produzione. Nel 1923 fece dirigere all'esordiente Graham Cutts Woman to woman (Da donna a ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare [...] Pane, amore e gelosia (1954), La valigia dei sogni (1954), La bella di Roma (1955). Ha diretto poi Tutti a casa (1960), La ragazza di Bube (1963), Incompreso (1966), Padre Bill (1967), Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova ...
Leggi Tutto
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, tecnico degli effetti speciali italiano (Sanremo 1914 - Roma 1980). Si è avvicinato al cinema come direttore della fotografia alla fine degli anni Trenta. [...] paura, 1963; Sei donne per l'assassino, 1964; Operazione paura, 1966; Gli orrori del castello di Norimberga, 1972; La casa dell'esorcismo, 1975), spaziando anche tra diversi generi, da quello mitologico (Gli invasori, 1961), al giallo (La ragazza che ...
Leggi Tutto
Scrittrice e regista zimbabwese (n. Mutoko 1959). Tra le più interessanti figure della narrativa africana di lingua inglese, dopo la raccolta di racconti The letter (1985) ha pubblicato il suo primo romanzo, [...] la condizione femminile, i rapporti di genere e la difficile costruzione di un’identità africana. Fondatrice nel 1992 della casa di produzione Nyerai films, confluita nel 2009 nell’Institute of creative arts for progress in Africa trust, di cui ...
Leggi Tutto
Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] d'un parco Bill incontra la bella Trina, affamata e sola, la prende sotto la sua protezione e la conduce nella propria casa, soltanto una baracca vuota nella New York più proletaria. Si innamorano, soprattutto è lei che s'innamora di lui, e cerca di ...
Leggi Tutto
Voight, Jon (propr. Jonathan)
Cecilia Causin
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Yonkers (New York) il 29 dicembre 1938. Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce [...] più spietato maniaco o faccendiere, rivelando in tal modo un registro interpretativo di notevole spessore. Con Coming home (1978; Tornando a casa) di Hal Ashby ha vinto nel 1978 il Festival di Cannes e l'anno seguente il premio Oscar, entrambi come ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore, attore e montatore cinematografico statunitense (n. Schenectady 1950). È stato romanziere e sceneggiatore (Piranha, 1978; The howling, L'ululato, 1981, entrambi diretti da J. Dante), [...] , 1992), The secret of Roan inish (1994), Lone star (Lone star. Stella solitaria, 1996), Men with guns (Angeli armati, 1998), Limbo (1999), Sunshine state (La costa del sole, 2002), Casa de los babys (2003), Silver city (2004), Honeydripper (2007). ...
Leggi Tutto
Attrice (Sollefteå, Västernorrland, 1929 - Stoccolma 2004); uscita dalla scuola del Reale teatro drammatico, fu interprete di successo di opere della Lagerlöf, di Ibsen, di Anouilh, di Giraudoux, finché [...] rop (Sussurri e grida, 1972). Attrice intensamente espressiva, recitò anche in Italia (Strindberg) e interpretò numerosi film fuori del suo paese: Agostino (1962); La caduta degli dei (1969); L'Agnese va a morire (1976); La casa del sorriso (1988). ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale, televisiva e cinematografica britannica (n. Newcastle upon Tyne 1961). Formatasi alla Royal Academy of Dramatic Art, è entrata nella compagnia del Royal Exchange Theatre e per qualche [...] , senza però abbandonare il teatro; già vincitrice di un Tony Award e di un Drama Desk Award per l’interpretazione in Casa di bambola (1997), nel 2005 è stata applaudita in Maria Stuarda (grazie a cui ha vinto il secondo Drama Desk Award ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico mozambicano (n. Lourenço Marques, od. Maputo, 1931). Tra i rappresentanti più significativi del cosiddetto "cinema novo" brasiliano, ha saputo rinnovarne temi e linguaggio. Tra [...] A ópera do Malandro (1986); Fábula de la bella palomera (1988); Kuarup (1989). Tra le pellicole più recenti vanno ancora citati Estorvo (2000); Portugal S. A. (2004); O veneno da madrugada (2004); è stato inoltre attore nel film Casa de areia (2005). ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...