• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1151 risultati
Tutti i risultati [26250]
Cinema [1151]
Biografie [11273]
Arti visive [4092]
Storia [3794]
Letteratura [1933]
Religioni [1664]
Archeologia [1160]
Diritto [873]
Geografia [577]
Musica [727]

CASERINI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caserini, Mario Marco Pistoia Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] e il buon gusto della messa in scena. Qualità, queste ultime, messe in evidenza in particolare da due film girati per la casa di produzione con cui lavorò dal 1913, la Film artistica 'Gloria' di Torino, della quale egli stesso fu tra i fondatori: Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SOCIETÀ ANONIMA AMBROSIO – MA L'AMOR MIO NON MUORE – GIOVANNA LA PAZZA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERINI, Mario (2)
Mostra Tutti

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] , cucine ecc.), ricostruendoli in studio con una minuziosa verosimiglianza includente anche i segni dell'uso. Un esempio tra i tanti: la casa in cui vive il pensionato di Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica, ricostruita all'interno di uno studio di ... Leggi Tutto

Ma l'amor mio non muore!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ma l'amor mio non muore! Vittorio Martinelli (Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] Angelo Scalenghe. Stahr, losco avventuriero, spacciandosi per un gentiluomo di passaggio nel granducato di Wallenstein, frequenta la casa del colonnello Holbein e ne corteggia la figlia Elsa. In realtà, egli mira a trafugare i piani di fortificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LAGO DI LOCARNO – GIUSEPPE AMATO – MARIO CASERINI – MARIO BONNARD – MATILDE SERAO

Sarnoff, David

Enciclopedia on line

Sarnoff, David - Radiotelegrafista e manager (n. Uzljany, Minsk, 1891 - New York 1971). Divenne celebre per aver ricevuto l'SOS dal radiotelegrafo del Titanic (1912). Con la nascita della Radio Corporation of America [...] (RCA), S. ne divenne dirigente, ruolo che mantenne fino al 1970 (dal 1947 come amministratore delegato). Insieme a J. P. Kennedy fondò la casa di produzione e distribuzione cinematografica RKO Radio pictures (1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RKO RADIO PICTURES – NEW YORK – TITANIC – MINSK

The Searchers

Enciclopedia del Cinema (2004)

(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] , Stan Jones. Texas, 1868. La Guerra civile è finita da tre anni. Ethan Edwards, che ha combattuto per il Sud, torna a casa del fratello Aaron e della cognata Martha. Lo accolgono le due nipoti, Lucy e la piccola Debbie, e Martin, figlio di un'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – SIGHT & SOUND – OMONIMO ROMANZO – PIETRO BIANCHI – LESLIE FIEDLER

Tol'able David

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tol'able David David Robinson (USA 1921, bianco e nero, 86m a 22 fps); regia: Henry King; produzione: Charles H. Duell, Henry King, Richard Barthelmess per Inspiration; soggetto: dall'omonimo racconto [...] viaggio di ritorno la diligenza viene assalita e derubata da Luke. David, con la forza dell'orgoglio si reca allora a casa Hatburn per affrontare il terzetto. Dopo aver ucciso Iscah, sfida Luke in una feroce lotta corpo a corpo. Nonostante le ferite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

De Laurentiis, Luigi

Enciclopedia on line

Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1917 - Roma 1992). Dopo gli studi in Legge, ha portato avanti un’intensa carriera diplomatica; nel dopoguerra ha mosso i primi passi come [...] dapprima al fianco del fratello D. De Laurentiis, poi anche in proprio (insieme con E. De Filippo). Nel 1975 ha fondato la casa di produzione Filmauro insieme con il figlio A. De Laurentiis. De L. ha insegnato per più di vent’anni presso l’Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – TORRE ANNUNZIATA – FILMAURO – ROMA

Il ferroviere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il ferroviere Gian Luca Farinelli (Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] a sposarsi perché incinta, si ferma per qualche bicchiere all'osteria, luogo d'incontro dei ferrovieri romani. Quando rientra a casa ubriaco, la casa è vuota perché Giulia si è sentita male ed è stata portata all'ospedale, dove il suo bambino nascerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – LUCIANO VINCENZONI – BRODERICK CRAWFORD – ALFREDO GIANNETTI – CARLO RUSTICHELLI

Kinoshita, Keisuke

Enciclopedia on line

Kinoshita, Keisuke Regista cinematografico giapponese (Hamamatsu 1912 - Tokyo 1998). Esordì nel 1943 con Hana saku minato ("Il porto in fiore"). Diresse poi film di vario genere, dalla leggenda al folclore al racconto neorealista [...] , tra i quali: Waga koi seshi otome ("La mia fanciulla amata", 1946); Karumen kokyō ni kaeru ("Carmen ritorna a casa", 1951); Nijūshi no hitomi ("Ventiquattro occhi", 1954); Nogiku no gotoki kimi nariki ("Tu eri come un crisantemo di campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMAMATSU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kinoshita, Keisuke (1)
Mostra Tutti

Sapienza, Goliarda

Enciclopedia on line

Sapienza, Goliarda Attrice teatrale e cinematografica e scrittrice italiana (Catania 1924 -Gaeta, Latina, 1996). Figlia di G. Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, e di M. Giudice, figura [...] della sinistra italiana nonché prima donna a dirigere la Camera del Lavoro di Torino. Dopo aver compiuto i primi studi in casa (il padre, infatti, non ha voluto che fosse soggetta a imposizioni e influenze fasciste), S. ha frequentato a Roma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLIARDA SAPIENZA – CAMERA DEL LAVORO – JEAN GABIN – SOCIALISMO – POSITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapienza, Goliarda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 116
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali