PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] serie di opere scalate tra il 1825 e il 1830 Paghini ebbe poi modo di decorare nel capoluogo lo studiolo di casa Di Prampero con un tondo a soggetto allegorico apertamente ispirato alla pittura di Giambattista Canal, il salone del palazzo Susanna ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] bibl. del Museo Horne a Firenze), appare un Cantagallo Bartolomeo Antonio, detto Magrino, che tiene in affitto una casa e bottega nel Borgo di Fuori, di proprietà del monastero di Monticelli. Tre anni dopo fornisce materiale allo stesso monastero per ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] di Francia. Nel 1450, a Ferrara, compare nei libri delle spese ducali (Cittadella, p. 112); è inoltre nominato nei Memoriali di casa d'Este negli anni 1450, '51, '52 (cfr. Venturi, 1884): nel 1450 affrescò per il duca Borso una loggia nella Delizia ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] è più reperibile; ma, già posseduto dai marchesi Podaliri di Recanati, esso fu trascritto da P. Gianuizzi (Loreto, Arch. stor. della S. Casa di Loreto, Miscell. Gianuizzi F, pp. 379-397) e poi pubblicato da G. Pauri (pp. 86 s.) e da M. Carancini (pp ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] , Macerata… 1982, a cura di A.C. Toni, Roma 1986, ad ind.; G. Lista, La scène futuriste, Paris 1989, ad ind.; Casa Balla e il futurismo a Roma (catal.), a cura di E. Crispolti, Roma 1989, pp. 385-399; Italiens moderne. Futurismus und Rationalismus ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] forme classiche, che avviene senza mediazione nelle ville, subisce un interessante processo di elaborazione critica.
Fonti e Bibl.: F. Reggiori, Casa Fiocchi a Milano dell'arch. Mino F., in Architettura e arti decorative, VI (1926-27), pp. 322-325; E ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] che gli paralizzò la parte destra del corpo; ebbe un secondo attacco il 28 apr. 1807. L'H. morì il 9 maggio 1807 nella sua casa di San Piero a Careggi, acquistata nel 1803.
Con la sua arte, l'H. portò all'apice il genere del vedutismo; le sue vedute ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] legavano il B. a Gentile sono il ritratto di questo, di mano di Iacopo, esistente al principio del sec., XVI a Padova in casa di Pietro Bembo, e, non ultimo, il nome del grande maestro dato al figlio primogenito di Iacopo.
È verosimile che il B abbia ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] legami con l’abate Della Croce, che gli commissionò varie opere anche in Riva San Vitale, tra cui la sistemazione del giardino della casa con opere «ad usum pescherae» (ibid., p. 98) e la costruzione della chiesa di S. Croce. In base a tali rapporti ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] religiose – al di fuori del rapporto di collaborazione che si era instaurato con l’EREE – a partire dalla costruzione della casa generalizia dei frati minori francescani e della chiesa di S. Maria Mediatrice a Roma. L’incarico era stato offerto nel ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...