• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4089 risultati
Tutti i risultati [26276]
Arti visive [4089]
Biografie [11272]
Storia [3791]
Letteratura [1932]
Religioni [1664]
Cinema [1151]
Archeologia [1157]
Diritto [873]
Geografia [576]
Musica [725]

Gherardini, Giovanni

Enciclopedia on line

Pittore (n. Modena 1654). Dopo aver lavorato a Bologna e Modena, si recò a Nevers e a Parigi, dove dipinse nella biblioteca dell'antica Casa Professa dei gesuiti, poi liceo Charlemagne. Nel 1698 intraprese [...] un viaggio in Cina, del quale scrisse una relazione (Relation du voyage fait à la Chine... par le sieur Giov. Gherardini, 1700) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITI – BOLOGNA – PARIGI – MODENA – NEVERS

ANAXARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXARETE (᾿Αναξαρέτη) G. Bermond Montanari Giovane donna cipriota della stirpe di Teukros, amata disperatamente da Iphis, che s'impiccò dinanzi alla porta della casa di lei. Quando A., piena di disprezzo, [...] volle guardare la salma del giovane, fu trasformata in pietra per la durezza del suo cuore. La "statua" fu trasportata da Cipro a Salamina nel tempio di ᾿Αϕροδίτη παρακύπτουσα (prospiciens), come ammonimento ... Leggi Tutto

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.) F. Parise Badoni Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] nella seconda metà del III sec. d. C. Il 4° è determinato da alcune monete, che forniscono un terminus post quem, rinvenute nella casa ad atrio. L'esempio più tardo è del 378-383 (Teodosio I). L'inizio di questo periodo va collocato nel IV secolo. Il ... Leggi Tutto

THERINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERINE (Θερινή) N. F. Parise Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C. Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è [...] compiutamente designata dall'iscrizione come Τροπὴ Θερινή. Oltre a quello di Th. ricorrono in questo stesso mosaico, disposti intorno alla figura di Gea, i busti dell'equinozio di primavera e del solstizio ... Leggi Tutto

Du Cerceau, Jacques II Androuet

Enciclopedia on line

Architetto francese (1550 circa - 1614). Costruì per il duca di Mayenne un hôtel in rue St. Antoine a Parigi (1605) e rimaneggiò nel 1612 la casa del duca di Montpensier nelle forme tipiche del 16º secolo. [...] Ebbe il titolo di architetto del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAYENNE

FERRUZZI, Francesco Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Francesco Claudio Tommaso Manfredi Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] affitto e convento dei padri domenicani della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta, ibid., pp. 138, 144 s. n. 23; A. Zanella, La casa di Biagio Puccini in via del Falco, ibid., pp. 353-362 (qui viene avanzata l'ipotesi di una partecipazione del F. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THEODOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEODOULOS (Θεόδουλος) P. Moreno Mosaicista romano attivo in Africa nel IV sec. d. C. È noto per aver firmato un mosaico rinvenuto in una casa romana di Sousse, in Tunisia, ora nel museo di quella città. [...] Il mosaico di soggetto cristiano, rappresenta un kàntharos baccellato da cui esce una palma e fronde di vite, circondato da pavoni ed altri uccelli. Bibl.: P. Gauckler, Inventaire des Mosaïques de la Gaule ... Leggi Tutto

Nerucci, Raniero

Enciclopedia on line

Architetto pisano (sec. 16º); lavorò (1530-50) a Loreto alla costruzione, iniziata da A. Sansovino, del portico del Palazzo Apostolico e al rivestimento marmoreo della Santa Casa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORETO

Marchi, Virgilio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Livorno 1895 - Roma 1960). Si formò e operò nel movimento futurista al quale aderì nel 1920. Oltre ad alcune opere architettoniche come la Casa d'arte di A. G. Bragaglia (1922) e il [...] rinnovamento del teatro Odescalchi (1925), ambedue a Roma, ha lasciato parecchi disegni di architettura fantastica. Ma l'impegno maggiore fu nella scenografia: collaborò nel 1923-24 al Teatro degli Indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO FUTURISTA – LIVORNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchi, Virgilio (2)
Mostra Tutti

Lurçat, André

Enciclopedia on line

Lurçat, André Architetto francese (Bruyères, Vosgi, 1894 - Sceaux 1970). Studiò a Parigi, all'École des beaux-arts, ma le sue prime realizzazioni (Parigi: case Bertrand e Huggler, 1924-25; casa Guggenbühl, 1926) risentono [...] rigorosa e sintetica e di soluzioni formali rispondenti a una realtà attuale (progetto per sanatorio in Alvernia e soprattutto la casa Hefferlin, a Ville d'Avray, Parigi, 1932; inoltre, la scuola K. Marx e stadio di Villejuif, Parigi, 1931-32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCEAUX – VOSGI – URSS – CIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lurçat, André (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 409
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali