MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] delle travi furono scolpite da Herman Van Blankenen e da Jan Van Lockeren.Il Beyaert, che nel sec. 13° era la casa degli ostaggi, fu in seguito fortemente modificato, divenendo residenza comunale nel 1474; oggi è adibito a ufficio delle Poste e il ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] di ''stile'' tra gli edifici pubblici, campo delle più eterogenee esercitazioni, e le abitazioni unifamiliari (come la sua casa e lo studio a Troy, Michigan), dove invece prevalgono trame ariose e funzionali. Precursore, al pari di Ph. Johnson ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] neoclassico; accudisce insieme a una serie di opere minori, tra cui emerge come un gioiello la sua piccola casa privata. Contemporaneamente cura la sistemazione urbanistica di intere zone della risorgente città, di cui ispira tutta l'architettura ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Roma il 28 marzo 1911, fratello di Pietro. Ha svolto attività didattica per le discipline architettoniche e soprattutto urbanistiche nelle facoltà [...] studioso e di pubblicista (svolta specialmente nelle riviste Metron, Urbanistica, Comunità, Casabella, Architettura d'oggi, La casa, Architettura: cronache e storia) ha affrontato soprattutto il tema dei rapporti ed interdipendenze tra architettura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] le conseguenti implicazioni religiose a loro collegate, tanto da assurgere al ruolo di axis mundi di queste sfere. La casa tradizionale del Sud-Est asiatico, dunque, racchiude in sé una valenza cosmologica più antica e diversa da quelle legate ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] al casato di Barcellona. Anche la nobiltà partecipò a tale processo, come dimostrano i palazzi cittadini costruiti presso la corte (casa del Marqués de la Floresta a Tàrrega), ma anche il restauro e l'ampliamento delle residenze rurali (castello di ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] da Luigi II, e il pavillon rinascimentale restaurato nel secolo scorso.L'architettura civile medievale è rappresentata da qualche antica casa in legno e pietra a Moulins, Montluçon, Gannat, città il cui centro conserva in parte l'originario tracciato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] ) concesse in uso a Francesco e ai suoi primi compagni dai benedettini del Subasio. Anche quanto viene attribuito alla “casa del Comune” edificata e messa a disposizione dei frati dagli Assisiati, se da una parte non presenta, diversamente dalle ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] ampiamente, con le strette viuzze, la struttura medievale, anche se di questo periodo rimane solo la facciata di una casa; sul lato nordorientale del settore sono ancora visibili le mura cittadine, risalenti nel nucleo all'epoca gallo-romana e ...
Leggi Tutto
BARGUÉS, Arnau
M.R. Terés
Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] su commissione dell'autorità comunale di Barcellona, firmò il contratto per la costruzione della facciata principale del nuovo municipio (Casa de la Ciutat), una delle opere che dal punto di vista stilistico meglio lo rappresentano. Gli interventi in ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...