SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] . Di questo le due imitazioni più antiche, forse dell'inizio del I sec. a. C., una dalla Casa dell'Inopos, a Delo, l'altra dalla Casa del Fauno, a Pompei, offrono già due diverse versioni. Elementi comuni, e quindi riferibili con buon fondamento all ...
Leggi Tutto
ANTA
G. Matthiae
Prende questo nome nel tempio greco la parte terminale dei muri della cella che appunto nel tipo detto in antis si prolungano fino alla linea delle colonne del pronao e le inquadrano; [...] pilastro intermedio. Assai belle per proporzioni sono quelle dei tesori dei Sifni e degli Ateniesi a Delfi, del tempio di Temide a Ramnunte, ecc. Dalla rappresentazione della casa di Tetide nel vaso François si può desumere l'uso della a. anche nella ...
Leggi Tutto
ERESSOS (῎Ερεσις, ᾿Ερεσσός)
S. Stucchi
Città della parte sud-occidentale dell'isola di Lesbo. L'acropoli era posta vicino al mare e continuò anche nel Medioevo ad essere fortezza. La città non ebbe nell'antichità [...] ad Atena. Recentemente venne recuperato un capitello eolico degli ultimi decenni del VI sec. a. C. riadoperato in una casa moderna. Il museo di Mitilene contiene anche varie sculture provenienti da Eressos.
Bibl.: R. Koldewey, Die antiken Baureste ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Archeologo, nato a Veroli il 7 gennaio 1886. Entrato nel 1912 come ispettore al Museo nazionale di Napoli, diresse una missione archeologica italiana nell'Egeo dal 1914 al 1924 fondando [...] 1928; Diomede di Cuma, in Opere d'arte, fasc. 2, Roma 1930; La Villa dei misteri, Roma 1931; Ercolano, Novara 1932; La Casa del Menandro e il suo tesoro di argenteria, Roma 1933; I Campi Flegrei, dal sepolcro di virgilio all'antro di Cuma (Itinerarî ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , II, 1991, pp. 334-66; G. Tate, Les campagnes de la Syrie du Nord du IIe au VIIe siècle, Paris 1992; E. Zanini, s.v. Casa, in EAM, IV, 1993, pp. 350-62; A. Iacobini, s.v. Città, area bizantina, ibid., V, 1994, pp. 33-48; E. Zanini, Introduzione all ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] con dei fori stanno a dimostrare che delle mura facevano parte anche elementi di legno. Una grande colonna situata in mezzo alla casa e ancorata in un foro cilindrico nella roccia, faceva da sostegno al tetto di tegole.
Nell'Età del Ferro l'abitato ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] città, e quasi tutte le costruzioni importanti, oggi conservate, si trovano vicino ad esso: le terme a S-E; un tempio esastilo e una casa a O; infine, a S-O, a circa 200 m dal tetrapilo, un grande edificio ad esedra, con un passaggio coperto a vòlta ...
Leggi Tutto
CORTAILLOD, Civiltà di
S. M. Puglisi
La definizione delle caratteristiche della Civiltà di C., in territorio elvetico, è principalmente dovuta alle ricerche del Vouga e del Vogt. Oggi si tende a considerarla [...] in prossimità della riva o sull'acqua, sono da alcuni considerate una derivazione di quelle danubiane elevate su pali (v. casa, 2. Preistoria occidentale), ma, data la diversità di cultura, è più lecito scorgere nelle palafitte svizzere una tecnica ...
Leggi Tutto
SIMMIAS (Σιμμίας)
P. Moreno
Figlio di Eupalamos, scultore greco di età arcaica.
Un passo del periegeta Polemon, citato da Zenobio (v, 13; Pol., framm. 73) ricordava una statua di Dioniso Mòrychos, eseguita [...] l'opera fosse popolare nell'ambiente siciliano del V sec. a. C.: "sei più sciocco del Mòrychos, che invece di stare in casa sta di fuori" (Comicor. fragm., i, n. 74). La citazione di Sophron, tuttavia, non porta che un tenue indizio, insieme al nome ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] deposito di fondazione di Delo. Si hanno anche statuette fra cui è interessante un gruppo di due donne con fanciullo da una casa di Micene.
Cronologia - La cronologia dei nove periodi minoici fissata dall'Evans in base a confronti con l'Egitto e un ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...