FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] universitari, si trasferì a Roma, ove poteva contare sull'aiuto di diversi zii, uno dei quali era rettore della Pia Casa degli orfani, un altro cantore nella cappella pontificia. Seguì i corsi di filosofia e teologia nel Collegio Romano e quelli di ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] nel foro di Augusto, la cui forma fu determinata dalle sue fondazioni di epoca romana, ed essi acquisirono anche la casa dei Templari di S. Maria all'Aventino. Città portuali come Arles, Genova, Pisa, Napoli, Messina e Venezia avevano grandi commende ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] Pfuhl, che sostiene la tesi della datazione cesariana di Timomachos, ritiene che all'originale sia più vicina la pittura della Casa del Citarista, dove si vedono i prigionieri condotti da I. a Toante, col falso pretesto di purificarli sulla riva del ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] efficit (Inst. orat., II, 21, 8). Dalle mani del c. uscivano le suppellettili di lusso della mensa e della casa (argenteria, vasa caelata, potoria ed escaria), ministerium, candelabri, bracieri, oggetti del mundus femminile, interi mobili di piccole ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] di P. si formò un mito, che è già riflesso in Aristotele, e che si sviluppa soprattutto nella Magna Grecia. A Metaponto, la casa dove si diceva che fosse morto, era stata trasformata in un santuario di Demetra, che Cicerone (De fin., v, 2, 4) visitò ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] è Ningal, la "grande signora". Il culto del dio lunare da Ur, la sede più antica, dov'era il tempio é-kish-nu-gal "casa della grande luce", fondato da Ur-Nammu alla fine del III millennio a. C., si diffonde a Harran, nell'alta Mesopotamia, e di lì ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] con un piano sotterraneo, pavimentata di mosaici e di una pianta paragonabile a quelle che si chiamano Casa della Caccia, Casa della Pesca, e Casa di Anfitrite.
Da ricordare che una sala del Museo Nazionale del Bardo è riservata alle antichità di ...
Leggi Tutto
STOLAC (Stolaz)
G. Novak
Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] Durante i primi scavi sono stati trovati i resti di una casa le cui fondazioni erano state asportate, ma sono rimasti i pavimenti mosaico, per cui gli scopritori l'hanno denominata Casa del Mosaico. Questi pavimenti in mosaico geometrico, bianconero ...
Leggi Tutto
LESTRIGONI (Λαιστρύγονες)
L. Rocchetti
Popolo di giganti antropofagi dimorante in un'isola alla quale approda Ulisse (Od., x).
Alcuni compagni dell'eroe, mandati in perlustrazione, si imbattono nella [...] eroe ed il suo equipaggio.
Questa narrazione dell'Odissea è stata illustrata in una serie di affreschi rinvenuti in una casa romana, alle pendici dell'Esquilino (presso l'odierna via Cavour), scavata nel 1840.
Il primo quadro raffigura l'incontro dei ...
Leggi Tutto
SOUTHWARK
J. Liversidge
Centro antico in Inghilterra, che cominciò a svilupparsi nella seconda metà del I sec. d. C. come insediamento rivierasco sul lato del Surrey sul Tamigi accanto alla via romana [...] in varî periodi mostrano l'aspetto di sviluppo a nastro lungo la Stane Street. In King's Head Yard, Southwark Street, una casa di notevoli dimensioni, costruita intorno al 180 d. C., fu probabilmente distrutta da un incendio nel IV sec. d. C., quando ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...