PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] con un edificio di servizio annesso, era sorta già intorno alla metà del sec. 13°; la ristrutturazione prese avvio non solo con il rifacimento della casa di Rotlev, ma anche con la costruzione di un fabbricato a due piani nell'angolo sud-est e di una ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] culto, con vicino il fondatore della città, Seleuco Nicatore, in atto di coronarlo. Il tempio dei Gaddē era unito ad una casa privata che serviva da fonduq ai mercanti di Palmira residenti nella città.
Tutta l'area inclusa nelle mura era occupata da ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Sapienza fece pratica presso il tribunale della Camera apostolica; fu quindi aiutante di studio presso un avvocato e poi uditore di casa Gentili. Ebbe però il sopravvento la passione per le arti e le lettere; abbandonò ben presto la toga per studiare ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] , 1970. Terme di Nettuno: F. Zevi, Fasti Arch., XVIII-XIX, n. 7429; XXII, n. 5002; id., in Boll. d'Arte, LIII, 1968, p. 35. Casa delle Pareti Gialle: id., in Boll. d'Arte, LIII, 1968, p. 34; id., Fast. Arch., XXI, n. 4478; F. Zevi e I. Pohl, in Not ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] c. 130, s. v.; P. Zancani Montuoro, in Enc. Ital., XXIII, p. 681, s. v. Monocromi; G. E. Rizzo, Le pitture della Casa di Livia-Palatino, in Mon. Pitt. Ant., Sez. III, fasc. III, p. 43 ss.; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, in Handbuch der Archäologie ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] terzo ci sono conservati in una epitome bizantina del sec. XI. Sotto forma di dialogo - che s'immagina avvenuto nella casa di un ricco romano, un certo Laurenzio - contiene una quantità di citazioni da autori antichi; anzi, talora, si estende nelle ...
Leggi Tutto
TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius)
E. Paribeni
È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] particolare di Agamennone: più tardi nella tradizione figurata che fa capo al teatro attico la connessione dell'araldo con la casa degli Atridi appare ancora più stretta.
Apparentemente il più antico monumento figurato in cui T. appare è il rilievo ...
Leggi Tutto
DYNAMIS (Δύναμις)
G. Becatti
Personificazione della Forza, del Potere creatore; nella filosofia stoica si riferisce alla forza di carattere.
È rappresentata come una figura femminile panneggiata, il [...] Euandria, Ktisis). Insieme con queste stesse personificazioni ritorna anche in uno dei quattro medaglioni con busti del mosaico nella Casa della Dea Marina (House of the sea Goddess) nella stessa Antiochia, databile intorno al 475 d. C. Questo, come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] come grandi guerrieri e sacrificatori. I cadaveri dei capi nemici sono scolpiti qua e là sui gradini, ai loro piedi. La Casa B di Toniná è un piccolo tempio decorato da bassorilievi di nemici incatenati. Nello stesso sito, così come a Dos Pilas e ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] alla natatio erano ninfe e un satiro. Un'aitra casa sontuosa si trovava a N del decumano e precisamente nell e aveva le pareti dipinte con figure di danzatori. La casa era ornata di grandi sculture rappresentanti Artemide, Igea, Asklepios, Dioniso ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...