Ma che bello, un mondo in cui la realtànon esiste più! Nell’onirica fantasilandia dell’advertising ci viene annunciato che per avere il privilegio di possedere l’esemplare novissimo di un tal modello di [...] auto, la casa madre ci profonderà un contributo ...
Leggi Tutto
«In casa mia mi sa meglio una rapa / ch'io cuoca, e cotta s'un stecco me inforco, / e mondo, e spargo poi di acetto e sapa, / che all'altrui mensa tordo, starna o porco / selvaggio»: in questi famosissimi [...] versi della Satira III, Ludovico Ariosto riv ...
Leggi Tutto
di Mirko Tavosanis* Nel 1966 la casa editrice Einaudi pubblicò una raccolta di racconti, Storie naturali, a firma di uno sconosciuto “Damiano Malabaila”. Le indicazioni fornite nel libro permettevano però [...] di capire facilmente che il vero nome dell’a ...
Leggi Tutto
di Daniele Scarampi* Multiforme e austero poeta della cinquecentesca Repubblica Genovese, il nobiluomo Paolo Foglietta scriveva in una sua lirica poi convogliata nelle Rime diverse in lingua genovese: [...] “Chi mi sente sospirare fugge in casa pur di non ...
Leggi Tutto
«Quando si è ritrovata ragazzina di sedici o diciassette anni in mezzo a gente che per tutta la casa, in ogni stanza, in campagna, in stalla, sulla corte, nell’aia le diceva “Tòli la scarana” e lei non [...] capiva che era la sedia, “Ciapa la granata” e l ...
Leggi Tutto
Quali arcane presenze – come si dice – si celano dentro l’armadio? E sarà pur vero che la falciatrice – o tagliaerba, riportando l’elettrodomestico a una sua primitiva forza sintagmatica e consequenziale – è foriera di pericoli indicibili? Qualsiasi ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Cosa vive nella casa? 0 punti Decisamente no, la risposta alla retorica finale della Risultati e punteggi di Cosa vive nella casa? 0 punti. Rubinetto [...] viene dal frances robinet, di attestazione quattrocentesca (e come rubinetto-robinetto è in italiano dal XVI secolo). Viene dal vezzeg ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] , radice di civiltà e umanità, indispensabile per costruire un salvifico muro di uomini (il muro nostro di uomini), una casa aperta, una città nuova, che conservi la memoria del limite e del Paradiso perduto ‒ come già il poeta aveva profetizzato ...
Leggi Tutto
di Francesca Gatta* La citazione di Giovanni Raboni («Ma in casa dell’impiccato se di corda / non si deve parlare / di che cosa mai parleremo?») posta come epigrafe nel romanzo d’esordio del critico e [...] poeta Matteo Marchesini anticipa un protagonista ...
Leggi Tutto
Chi ama l'ironia irriverente dei Monty Python certo ricorderà la sequenza in cui Brian di Nazareth, protagonista dell'omonimo film cult storico-grottesco, per dar prova di coraggio deve scrivere Romani [...] andate a casa! all'interno del palazzo del gover ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...