Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] Fontanella, che faceva parte del primo gruppo del cantante. L’edizione di studio fu inserita poi nell’album Casa mia della Nuova Equipe 84 e Storie di casa mia di Lucio Dalla. E già in quello stesso 1971 si moltiplicarono le cover: Dalida con il ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] , gli esordi fortunati della sua “carriera di lettore”. Sfollato con la famiglia nel Monferrato, dove la nonna aveva una casa, il giovane Carlo frequentò la biblioteca privata di un vicino castello. Letture di vari argomenti e periodi, le sue, da ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] noir; la pratica del coito interrotto gestita da un operatore pazzo della Nasa a mo’ di countdown (2023); il sesso in casa dei genitori della fidanzata, come se i rumori fossero prodotti da uno studio di doppiaggio di cartoni animati (2021).Un altro ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] esterne con chicchessia: ella viveva relegata nell’appartamento riservato alle donne, il gineceo, lontana persino dagli uomini di casa e dedita esclusivamente a imparare i lavori domestici, come la cucina, la filatura, la tessitura e, forse, qualche ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Vesuvius bay (British Columbia) e con lo stesso nome si indica un piccolo centro della Virginia (USA). Una casa discografica scozzese attiva negli anni ’90 del Novecento era ispirata al vulcano (Vesuvius Records) e identico marchionimo identificava ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] al sicuro con la guerra, neppure chi è lontano. Rafan, di otto anni, disegna nell’iride di un bambino un uomo che lascia lapropria casa e scrive: «Negli occhi di chi fugge si vede la guerra» (pag. 93).Le Scuole della Pace hanno chiesto ai bambini di ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] la schiavizza, perché in fondo le impedisce di lasciare quella casa, non permettendole di pensare a nessun altro destino se non altro destino se non a quello di continuare a badare alla casa, che in fondo è una forma di schiavitù, venga scambiato ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] collega: «Perfino Volodymyr Zelensky, apparente vittima designata del trumputinismo, è arrivato a prevedere che col nuovo capo della Casa Bianca “la guerra finirà prima” tralasciando tutti i pronostici negativi sul “come”») non è stato condiviso dal ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] al plurale equivoco sudici) ‘sporco meridionale’, ecc. Ai quali aggiungeremmo almeno marchigiano ‘seccatore’ (Meglio un morto in casa che un marchigiano dietro la porta: com’è noto, i marchigiani erano zelantissimi esattori papalini) e sardegnolo ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] .Dieci anni fa, quel giorno, ho visto i miei genitori per l’ultima volta. Da allora ho cambiato numero di telefono, casa, continente, ho tirato su un muro inespugnabile, ho messo un oceano di mezzo. Sono stati i dieci anni migliori della mia ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...