È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] say Jack Robinson, detta da Burt in riferimento alla fine dei lavori di ristrutturazione, è semplificata nel doppiaggio: «La nuova casa sarà pronta prima che riusciate a dire “Quando è pronta?”».L’allenatore sprona Sammy, caduto a terra, ricorrendo a ...
Leggi Tutto
Patrizia Chianese, poetessa, si occupa anche di organizzazione e curatela di progetti culturali e artistici. È curatrice delle collane di poesia, Poesia (erreciemme edizioni) e FuoriCentro (Manfredi edizioni). [...] Testaccio La Pelanda di Roma (2017). Fra il 2017 e il 2019 ha curato un laboratorio poetico all’interno della Casa Circondariale “Regina Coeli” di Roma, per Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, ha ideato e curato i progetti di reading ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] margini del “dato per scontato”. Il procedimento straniante vive in un rapporto simbiotico con il senso comune, che rappresenta la “casa-madre” di cui non può fare a meno. D’altra parte, abbiamo visto che il senso comune ha bisogno dello straniamento ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] ho accettato di suonare nell'ex ospedale psichiatrico di Trieste è stato perché in quel momento era uscito il nostro secondo album, La casa nel lago. Era il 1974 e avevamo, pertanto, con il mio gruppo di allora, i Saint Just, concerti in tutta Italia ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] alla linguistica storica, Linguaggio e genere) pubblicano per la collana “Studi superiori/Linguistica” dell’infaticabile Casa romana un imprescindibile saggio d’impianto tipologico (la linguistica tipologica studia le differenze fra sistemi ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] Non solo pensioni e sanità, tutti i tagli della manovra: cosa salta dalla cultura alla ricerca».Questa fonte in casa di Rifondazione comunista ci fa da ponte per attestazioni precedenti dell’espressione, ampiamente usata proprio nell’ambiente di quel ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] D’Amicis, minimum fax, 2008) divenuta poi pellicola negli occhi e nelle mani di Barletti e Conte. Cosa resta dunque se la casa è dolore? Se la matrice è sangue e vergogna dell’accaduto? La fuga, forse, l’azione picaresca di viaggiare altrove per ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] della cultura albanese e offre centinaia di riscontri negli archivi giornalistici e sul web, essendo anche il nome della casa editrice di Nardò che ha pubblicato numerose opere della letteratura albanese italofona. Lo stesso vale per kanun, che ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] leggerlo (Grimaldi, 2023, p. 10).Il brano è tratto dal libro di Marco Grimaldi Dante in dodici parole, pubblicato dalla casa editrice Fila 37. Il volume raccoglie dodici articoli (pubblicati, in forma diversa, per la prima volta su questo magazine e ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] .it del 5 ottobre 2021, un utente commenta: «proprio non la vogliono capire, non si può coltivare la mariagiovanna in casa».Più diffuso della forma doppia appare oggi, con lo stesso valore, il semplice maria, di cui il dizionario storico dei ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...