La parola scelta per il 1967 è scuola. Nel maggio del 1967 esce per un piccola casa editrice di Firenze, LEF, Lettera a una professoressa, scritto da don Lorenzo Milani e dagli alunni della scuola da lui [...] fondata a Barbiana, una canonica del Mugello a pochi chilometri da Firenze. Il prete fiorentino era stato inviato in questo luogo sperduto dell’Appennino sin dalla fine del 1954. Il libro era il frutto ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1976 è VHS. Nel 1976, la compagnia giapponese JVC rivoluzionò il modo di consumare contenuti video a casa lanciando sul mercato il VHS (Video Home System). Questa innovativa tecnologia [...] permetteva di registrare e riprodurre programmi televisivi e film direttamente su una cassetta, offrendo un'esperienza di visione più flessibile e personalizzata rispetto ai precedenti formati. Il VHS ...
Leggi Tutto
Per il 1980 la parola scelta è Terremoto. Il 23 novembre 1980, alle 19:34, una violentissima scossa di terremoto sconvolse l'Irpinia. Con una magnitudo di 6.9 della scala Richter, il sisma causò distruzione [...] su vasta scala, mietendo migliaia di vittime e lasciando senza casa centinaia di migliaia di persone. Si stima che il terremoto abbia causato oltre 2.900 morti e migliaia di feriti. Centinaia di paesi furono rasi al suolo, infrastrutture e reti di ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1988 è Libro. Si tiene in questo anno il primo Salone del libro di Torino. Il mondo dell’editoria italiano ha da sempre giocato un ruolo importante nel dibattito pubblico italiano [...] della libreria internazionale Luxemburg, e Guido Accornero, un imprenditore che, all'epoca dei fatti, possedeva il 33% della casa editrice Einaudi e sposata da un gruppo di editori (tra cui Rizzoli, Mondadori, della Sei, della Utet) e dalla ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e con esso la fine della guerra fredda. Il 9 novembre 1989, poco prima delle ore 19, il portavoce del governo della Germania Est, Günter Schabowski, annunciò un po’ di sfuggita in conferenza stampa che da quel momento in poi i cittadini della DDR avrebbero ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...