• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]

La solitudine di un corpo senza voce

Il Chiasmo (2025)

La solitudine di un corpo senza voce Taipei, anni Novanta. Una donna e due giovani uomini entrano in possesso delle chiavi di un appartamento disabitato, in cui si cercano senza però trovarsi quasi mai. Vive l’amour è un film del 1994, seconda [...] , non finito e inospitale, porta il regista a trasformare radicalmente il finale. May Lin lascia l’amante addormentato nella casa e girovaga nel Da’an Forest Park, inquadrata mediante una panoramica che ricorda una delle scene iniziali de L’Eclisse ... Leggi Tutto

Parigi invisibile. L’inconnu nella città moderna

Il Chiasmo (2025)

Parigi invisibile. L’inconnu nella città moderna La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] a perdere ogni forma di identità.Lo sconosciuto è un uomo che non viene da nessun luogo, senza casa né patria. O meglio, è a casa ovunque, in qualsiasi luogo l’ornamento della festa trasformi il mondo in uno spettacolo. Apolide, Constantin Guys, il ... Leggi Tutto

Violet Gibson l’attentatrice di Mussolini: tra follia e tirannicidio

Il Chiasmo (2025)

Violet Gibson l’attentatrice di Mussolini: tra follia e tirannicidio Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] vicenda è stato realizzato anche un documentario e soprattutto, fu affissa dal consiglio comunale di Dublino nei pressi della sua vecchia casa una targa con la scritta “Anti-fascist lived here”, ovvero “Un’antifascista ha vissuto qui”. La figura dell ... Leggi Tutto

Sogno o realtà? La Parva Troia, intrappolata fra ceneri di ricordi

Il Chiasmo (2025)

Sogno o realtà? La Parva Troia, intrappolata fra ceneri di ricordi  La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri  della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] e ha significato di “rimanere in un determinato luogo a  lungo” e dunque “abitarvi”), di un ambiente da chiamare casa, divengono esuli, e anche schiavi: gli  uomini sono infatti condannati alla morte, le donne, imprigionate al telaio, ad accorrere ... Leggi Tutto

Vita, morte, legge

Il Chiasmo (2025)

Vita, morte, legge Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] ? Se è vero che la volontà iniziale di onorare il culto degli antenati andava di pari passo alla necessità di proteggere la casa e legittimare l’appartenenza di un gruppo a un determinato luogo, allora dev’essere vero che, al crescere della città dei ... Leggi Tutto

Un edu-LARP sulla democrazia

Il Chiasmo (2025)

Un edu-LARP sulla democrazia Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] o desiderio. Non è questo però lo scopo per cui è stata pensata la scuola. Gli scolari alla sera tornano a casa e all’ambiente dove devono saper vivere. Come scriveva Pestalozzi da Stans, l’educazione non deve togliere i ragazzi dal loro ambiente ... Leggi Tutto

Anche la lingua può ingannare

Il Chiasmo (2025)

Anche la lingua può ingannare Possiamo tranquillamente affermare che lo strumento che utilizziamo di più nella quotidianità è il linguaggio. Lo usiamo per ogni esigenza comunicativa: parliamo con chi comprende la nostra lingua, certi [...] dei consoli francesi a Malaga, ormai immerso da tempo in ambiente spagnolo, si rivolse alla moglie dal giardino di casa, utilizzando i verbi francesi s’assommer [‘stordire’] ed enterrer [‘seppellire’], come se avessero lo stesso significato dei verbi ... Leggi Tutto

Loucura: sulla figura del folle creatore

Il Chiasmo (2025)

Loucura: sulla figura del folle creatore In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] scintilla…a dare vita a questo corpo!...” Il narratore, che nel mentre frequenta sia l’atelier di Raul che la casa degli sposi, in una conversazione con Marcela, viene a conoscenza di qualcosa di sconcertante: ancora ossessionato dallo scorrere del ... Leggi Tutto

Amentia, dementia e insania nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini

Il Chiasmo (2025)

Amentia, dementia e insania nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] ). Dunque, la follia è il motore stesso dell’azione della facezia, riscontrabile a partire dagli stessi gesti di contentezza («tornò a casa felice, battendo le mani e tutto in preda al giubilo e alla gioia») di Lorenzo, che si traducono in pensieri e ... Leggi Tutto

Vivi al mondo: dialogo con Daniela Attanasio

Il Chiasmo (2024)

Vivi al mondo: dialogo con Daniela Attanasio “Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] molto a riguardo, ma non vi sarebbe una fine. Vi è però anche l’altro lato della medaglia: spesso andavo a casa sua e lei era assediata da immaginarie spie naziste che la ossessionavano. Era convinta di essere costantemente sorvegliata e di comparire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali