TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] 17 dicembre 1925, Tessa, la madre e la governante Margherita lasciarono la casa di via Olmetto per un appartamento in viale Beatrice d’Este 17. Emilio Ceretti (Milano 1935).
La prosa Toscanini a casa sua, del 14 marzo 1936, inaugurò la collaborazione ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] e in ultimo di A. Rucellai, presso il quale ebbe occasione di curare insieme con E. Gemini l'edizione del Galateo di Della Casa. Il clima di amicizia e di protezione in cui trascorse quell'anno non riuscì ad arginare l'angoscia per il volgere delle ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] altri figli, un’elevata formazione culturale. Ebbe come precettore Santo Viriati e fu a contatto con gli intellettuali che frequentavano la casa.
Già nel 1455 era titolare dell’altare di S. Sisto nella chiesa di S. Maria della Ripa e dei benefici ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] luglio 1733 emise la professione religiosa (Ibid., Reg. Prov., n. 25, parte I, c. 638). Dopo aver compiuto i suoi studi nella casa professa di S. Maria de' Ricci di Firenze sotto la guida del maestro dei chierici V. Talenti e aver ricevuto gli ordini ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] superiora. Nella nuova sede il F. ricavò per sé sul retro della cappella una buia e minuscola cella, del tutto separata dalla casa, dove visse per il resto dei suoi giorni.
Nel 1881 la morte del vescovo lasciò il F. nuovamente esposto alle critiche ...
Leggi Tutto
BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] in Milano, con la designazione di "fratello laico di professione scultore"; fra il 1686 e il 1688 era al Collegio Brera; passò poi al noviziato di Chieri, e nel 1689 partì per le "riduzioni" del Paraguay ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] A. ebbe modo di cimentarsi presto come valente cembalista, compositrice e cantante. Ch. De Brosses, invitato il 16 luglio 1739 ad una di codeste accademie, ne scriveva il giorno seguente all'amico Bouhier, ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] 1799, e di certo entro il 1801. Sospesa ogni attività pubblica, continuò a prendere parte alle serate musicali ebdomadarie in casa dei Chinnery, così come aveva sempre fatto almeno sin dal 1794. Molti dei più rinomati musicisti del giorno vi presero ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] 1570, abbandonato l'insegnamento, l'A. si trasferì in casa del conte Madruzzi di Challant, come precettore e medico, più tardi.
Il 29 ott. 1586 il Neri inviò l'A. nella casa di Napoli, recentemente fondata, ed ivi l'A. ebbe l'incarico della ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] avrebbe riferito che la nascita era stata il frutto dell’«unione clandestina di un principe con una governante della Casa reale»: notizia non verificabile che però Targioni avrebbe poi reso pubblica nel Canzoniere di poesie sociali (Firenze 1912, p ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...