MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] sui terreni da cui la famiglia traeva la maggior parte delle proprie rendite.
Terminati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, dove seguì con particolare assiduità le lezioni di ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] ferito a una caviglia nella battaglia di Bezzecca e fu portato all’ospedale di Brescia, da cui poté tornare a casa in settembre. Un mese dopo si trasferì a Milano, dove strinse amicizia con il giovane giornalista napoletano Eugenio Torelli-Viollier ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] componimenti, Roma 1770, pp. I-XXII, dissertazione «che prima aveva recitata nella rispettabile adunanza, che si teneva in casa del Sig. Avvocato Mazzei» (In occasione delle fauste nozze tra la marchesa Dorotea Angelelli e il signor Gio. Battista ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] («fuit faber lignarius, architectus domus et Provinciae et est»; Neap., 84, c. 10r, n. 50; Fondo Pirri, 1013). Morì nella casa professa di Napoli il 26 febbraio 1656 (Neap., 105, c. 103v).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Neap ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] dopo la morte del padre, Alberto Morano. Incipit vita nova fu il motto non casuale che egli volle per la casa editrice, che diresse in solitudine di scelte, motto che circondava – non meno casualmente – un marchio raffigurante un lavoratore al quale ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] le affiliate estere. Il controllo delle attività industriali italiane fu invece concentrato nella Società italiana Pirelli (SIP). Alla casa madre, l’accomandita Pirelli & C., rimasero solo compiti di finanziaria dell’intero gruppo. Alberto fu ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] collaborare estesi ad artisti, tra gli altri Achille Funi e Felicita Frai per le pitture murali e i mosaici dell’atrio di casa RAS, per la cui sommità Ugo Carà scolpì il Leone di S. Marco. Il coinvolgimento di artisti non triestini suscitò scontento ...
Leggi Tutto
AZZOLA, Giovanni Battista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] per interni di palazzi, quali il salone e il soffitto di scala della residenza dei conti Zanchi in Alzano Lombardo e la casa dei nobili Mojoli in Bergamo Alta.
Il carattere della sua pittura murale, ove l'architettura e gli scorci prospettici si ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] il governo, mentre su Rattazzi caddero le accuse infamanti di aver rivelato informazioni riservate violando i segreti d’ufficio di Casa reale. Affidò la sua difesa a una lettera al Corriere della sera in cui sosteneva, formalmente a ragione, che le ...
Leggi Tutto
BERTOLANI, Gaetano
Ennio Golfieri
Nacque a Mantova fra il 1758 e il 1759. La sua era una famiglia di artigiani specializzati nella confezione delle maschere. Fuggito da casa in giovanissima età, pare [...] si allogasse a Faenza come apprendista imbianchino. Non si hanno notizie documentate degli studi e della vita fino a quando compare come aiuto del Giani per le decorazioni della galleria Laderchi di Faenza ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...