CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] su un programma dei gruppi democratici (ibid., p. 258), e insieme con loro partecipava il 23 aprile alla riunione, in casa di B. Ricasoli, dove, contro il parere di alcuni di inviare una delegazione, si stabiliva la dimostrazione contro il granduca ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] il 24 nov. 1971.
Opere: L'uomo di Birzulah (in coll. con D. Falconi), in Il Dramma, IV (1928), n. 56, pp. 7-33; La casa di tutti (in coll. con D. Falconi), in Comoedia, XI (1929), n. 10, pp. 37-47; Il signore dalle gardenie, in Il Dramma, VI (1930 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] fu mandato a Treviso per frequentare il locale ginnasio e liceo. Nel 1834 si iscrisse alla facoltà giuridico-politica dell’Università di Padova, presso la quale si laureò nel 1839 con una tesi avente a ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] al libro d'oro della nobiltà genovese già nel 1716, con qualche anno di anticipo rispetto alla norma.
Questa deroga può essere stata determinata dalla necessità di amministrare presto quella parte del ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] .A. D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, p. 648; M. Columbro, Formazione e produzione musicale a Napoli fra '500 e '600: la Santa Casa dell'Annunziata, in Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo, a cura di F. Seller, Lucca 2001, pp. 171 s., 184 s.; Id ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] a quando, nel 1475, il padre si sposò con Camilla Marzano d’Aragona; dopo questa data Giovanni e il più giovane fratello Galeazzo si trasferirono alla corte di Pesaro e furono educati dalla Marzano.
Senza ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] vicende militari, dai racconti di Carrese si apprende che, dopo un anno di servizio, scelse la diserzione, nascondendosi in casa del collega Giovi.
A Milano durante i giorni della liberazione, seguì dalla strada l'arrivo delle colonne partigiane, la ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] (i cui debiti ammontavano ormai a 62 milioni di lire) a Gino Ghigoni, già fedele collega del padre, di cui la casa editrice mantenne il nome. Per recuperare le forze e ritrovare la necessaria pace dello spirito, dovette farsi ricoverare in clinica ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] . Lasciò la gestione della propria sezione al fratello e ad Anny Violáné. A Milano divenne direttore e proprietario della S.A. Melodi, casa editrice con sede in Galleria del Corso 4. Nel 1935 sposò Marta Soleri (1913-1995) con la quale ebbe un figlio ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] madre, che si avvalse di precettori privati, fu allievo delle scuole pie dei padri scolopi di Firenze e nel 1758 entrò a far parte del Collegio eugeniano sotto la direzione prima di Gaspare Bertelli, futuro ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...