Scrittore italiano (Milano 1867 - Breglia, Plesio, 1914). Complessa e contraddittoria figura di transizione tra Ottocento e Novecento, dalla scapigliatura lombarda si avvicinò al futurismo, da cui si staccò [...] spinto da F. Cameroni; laureatosi in legge a Pavia (1892), investì quasi tutte le sue sostanze nella fondazione di una casa editrice, iniziativa che si risolse in un disastroso fallimento. Il dissesto economico e la grave malattia, che lo consumò di ...
Leggi Tutto
Editore tedesco di origine ungherese (Liptau 1859 - Berlino 1934). Nel 1886 fondò una casa editrice a Francoforte e a Berlino e nel 1890 diede vita al periodico Die neue Rundschau, di notevole importanza [...] nella vita intellettuale tedesca ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'illustri editori e stampatori parigini. Fondatore della casa fu François (1689-1757), che pubblicò traduzioni di classici greci ed edizioni di lusso. Il figlio François-Ambroise (1730-1804) [...] 'egli cartaio.
Gli ultimi discendenti della famiglia sono: Alfred (1828-1913), figlio di Ambroise, che curò le edizioni della casa col figlio primogenito Maurice; il secondogenito René diresse le cartiere.
Bibl.: G. Brunet, Firmin D. et sa famille ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] dei suoi bastano a spiegare) con una vera e propria azione di spionaggio prezzolato. In realtà il vivere a quel modo, lontano da casa e senza impiego, gli era oneroso, tanto che il 15 dic. 1612 scrisse al Borghese, chiedendo di riavere il governo di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] a Poliziano (Angelo Ambrogini), allora ospitato in casa Medici, è probabile che lo stendardo fosse stato più di quanto le regole del gioco amoroso prevedessero. Frequentò assiduamente la sua casa e quando, un anno dopo, Simonetta morì, il M. si fece ...
Leggi Tutto
netcentrico
(net-centrico), agg. Che ruota intorno a Internet.
• «I satelliti guidano di casa in casa anche il povero sergente che si avventura per le strade di Baghdad» ha detto il colonnello Arthur [...] Cordesman, analista di nuove tecnologie militari. Il combattimento è ormai «netcentrico», vincolato a quell’Internet (anch’essa figlia di un dipartimento del Pentagono). Chi controlla il cielo, controlla ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Cingoli, Macerata, 1863 - ivi 1943); fu console generale a Budapest, inviato straordinario e ministro plenipotenziario nel Cile (1907) e a Rio de Janeiro (1909). Ministro della real [...] casa dal 1909 al 1939, nel 1913 fu nominato senatore e nel 1923 ambasciatore. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] messale stampato a Hong Kong e nel 2004 per il Codice di diritto canonico commentato da Juan I. Arrieta.
65 Dal 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella Firenze di La Pira, in Gli anni ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Como 1899 - ivi 1959). Nel 1942 fondò a Como l'omonima casa editrice, attiva dal 1944 anche a Milano, dove ha sede definitiva dal 1947. Presente nel mercato dell'editoria scolastica, [...] ha in catalogo collane di alta divulgazione (Letteratura italiana, Clio); di notevole impegno la Grande antologia filosofica, in 31 volumi ...
Leggi Tutto
Editore tedesco (Rudolstadt 1749 - Gotha 1816). Nel 1785 fondò a Gotha l'omonima casa editrice, specializzata in pubblicazioni araldiche, tra le quali l'Almanach de Gotha (dal 1763), e geografiche (Stielers [...] Handatlas e pubblicazioni periodiche, quali le Petermanns Mitteilungen e il Geographisches Jahrbuch). Gli successe il figlio Wilhelm (n. 1793 - m. 1853) ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...