• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26250 risultati
Tutti i risultati [26250]
Biografie [11273]
Arti visive [4092]
Storia [3794]
Letteratura [1933]
Religioni [1664]
Cinema [1151]
Archeologia [1160]
Diritto [873]
Geografia [577]
Musica [727]

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Burcardo. Sebbene nel 933 Rodolfo II avesse ottenuto da Ugo di Provenza, re d'Italia, la cessione dei suoi diritti sul regno della Borgogna cisgiurana (Bassa Borgogna o Provenza), vacante dal 928, pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SYSTEMS BIOLOGY

XXI Secolo (2010)

Systems biology Lilia Alberghina Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] sequenziamento del genoma umano. Alla conferenza parteciparono i leader delle due cordate contrapposte impegnate nel progetto: quella, finanziata da parte pubblica, coordinata da Francis Collins e quella, ... Leggi Tutto

biancheria

Enciclopedia on line

Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno). B. intima L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° [...] fu d’uso corrente dagli anni 1920. Contestato dal femminismo, è tornato in auge alla fine degli anni 1980. 2. B. da casa L’età romana pare che non conoscesse il lino come coperta da letto: si usavano mantelli di lana, pellicce. Nell’alto Medioevo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – FEMMINISMO – MEDIOEVO – FRANCIA – VENEZIA

Simrock

Enciclopedia on line

Famiglia di editori. Nikolaus (Magonza 1755 - Bonn 1833) fondò a Bonn, nel 1793, l'omonima casa editrice di musica, che pubblicò, tra l'altro, musiche di Beethoven. Gli successero il figlioPeter Josef [...] in società, e infine (dal 1920) Friedrich Auckenthaler (Zurigo 1893 - Basilea 1973), altro nipote di Friedrich August. Nel 1929 la casa editrice Simrock passò ad A. J. Benjamin, che continuò l'attività mantenendo l'antica ragione sociale. Nel 1951 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – MAGONZA – AMBURGO – BERLINO – BONN

Peters, Carl Friedrich

Enciclopedia on line

Editore di musica (Lipsia 1779 - ivi 1827). Fondò a Lipsia nel 1814 la casa editrice omonima, notissima per la sua collezione di classici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA

Rubbettino, Rosario

Enciclopedia on line

Rubbettino, Rosario. – Editore italiano (Soveria Mannelli, Catanzaro, 1941 – ivi 2000). Fondatore nel 1972 dell’omonima casa editrice con annessa tipografia, ha concentrato la sua produzione nel settore [...] figurano intellettuali quali D. Antiseri, G. Cotroneo, G. De Rosa, G. Sapelli e L. Sciascia. Nei decenni successivi la casa editrice, diretta dalla morte del fondatore (2000) dai figli Florindo e Marco, ha avviato un consistente rinnovamento dei rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – FASCISMO

IMPLUVIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPLUVIO (lat. impluvium) Giovanni Patroni Parte ribassata e incorniciata del pavimento dell'atrio nella casa etrusco-italica e romana (v. casa, IX, p. 258 segg.; atrio), in forma di bacino rettangolare [...] supponeva essersi provveduto allo scolo delle acque mediante semplice inclinazione del pavimento (v. G. Patroni, in Rend. R. Ist. Lombardo di Sc. e Lettere, LXIII). Recenti saggi, eseguiti nella "casa del chirurgo" a Pompei, confermano tali vedute. ... Leggi Tutto
TAGS: POMPEI

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili H. G. Beyen Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] lo sviluppo del II stile nel modo seguente: Fase I a. La parete chiusa (a Roma 90-75 a. C. circa; a P. 80-70 circa a. C.), Casa dei Grifi, Roma. Fase I b. La parete parzialmente aperta (a Roma 75 60 a. C. circa; a P. 70-50 a. C. circa), Villa dei ... Leggi Tutto

maggiordomo

Enciclopedia on line

In palazzi principeschi o signorili, chi sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. La funzione di sovrintendente della casa che, presso i Franchi, spettava originariamente a uno schiavo, [...] passò ad assumere particolare importanza nella casa merovingia e si accrebbe con il progredire dell’autorità dei re dei Franchi. Tanto divenne potente che, quando iniziò il decadere della stirpe merovingica sotto i re fannulloni, il m. (o maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIPINO IL BREVE – RE FANNULLONI – REGNO FRANCO – AUSTRASIA – NEUSTRIA

Rantzau

Enciclopedia on line

Antica famiglia originaria del Holstein. Con l'ascesa sul trono di Danimarca della casa di Oldemburgo (sec. 15º), estese la sua influenza su quel regno, e poi sul Meclemburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI OLDEMBURGO – DANIMARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 2625
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali