• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26250 risultati
Tutti i risultati [26250]
Biografie [11273]
Arti visive [4092]
Storia [3794]
Letteratura [1933]
Religioni [1664]
Cinema [1151]
Archeologia [1160]
Diritto [873]
Geografia [577]
Musica [727]

Albèrto IV duca di Sassonia, detto il Coraggioso

Enciclopedia on line

Figlio minore (Grimma 1443 - Emden 1500) dell'elettore Federico il Placido della casa dei Wettin. Alla morte del padre (1464) resse il ducato col fratello Ernesto, e sposò Zedena (Sidonia) figlia di Giorgio [...] Podiebrad re di Boemia, cui tentò invano di succedere (1471). I contrasti col fratello portarono alla "spartizione di Lipsia" (1485), per cui A. ebbe la marca di Meissen, con Dresda, Lipsia, Jena e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – MEISSEN – DRESDA

as-Sammā´n, Ghāda

Enciclopedia on line

Scrittrice siriana (n. Damasco 1942). Trasferitasi dapprima a Beirut, dove fondò la casa editrice Manshūrāt Gh. as-Sammān, si è stabilita poi a Parigi da dove la dirige. La sua produzione poetica, ispirata [...] inizialmente ai temi della questione femminile, della discriminazione dei sessi e dell'oppressione della donna nella società mediorientale (῾Aināk qadarī "Il mio destino nei tuoi occhi", 1962; Lail al-ghurabā' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMASCO – PARIGI – BEIRUT

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] è il caso di Andrea Vitturi, che trascrive di suo pugno, dal 1456 al 1468, una decina di opere, lavorando nella sua casa di Venezia, a S. Agnese, o nella piazzaforte di Novigrad ove era castellano nel 1460 (53). La raccolta, frutto del suo lavoro ... Leggi Tutto

Augusto I elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Augusto I elettore di Sassonia Di un ramo laterale (Freiberg 1526 - Dresda 1586) della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti, si recò alla corte degli Asburgo. Tornato [...] a Dresda, appoggiò il fratello nella politica di riavvicinamento agli Asburgo, ottenendo così la dignità elettorale, tolta alla linea ernestina di Sassonia: il passaggio fu più tardi sanzionato dal trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – COSTITUZIONI – PROTESTANTI – CALVINISTI – FREIBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto I elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Sperling, Heinrich Otto

Enciclopedia on line

Editore tedesco (n. Stoccarda 1849). Nel 1895 fondò a Stoccarda l'omonima casa editrice e libreria. Trasferita nel 1899 la propria attività a Milano, S. si associò con Richard Kupfer (n. Lipsia 1877) dando [...] vita nel 1911 alla attuale ragione sociale, Sperling & Kupfer. Dedicatisi inizialmente a un'attività di importazione e distribuzione di opere straniere riguardanti il settore tecnico-scientifico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARRATIVA DI CONSUMO – LINGUA TEDESCA – STOCCARDA – ITALIA

CAMPOSAMPIERO, Giovi da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Giovi da Elisabetta Barile Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] 1318; abbandonò la città per timore dei fuorusciti, rientrati in Padova in conseguenza della pace, che saccheggiarono la sua casa. Partecipò al tentativo, fallito sul nascere, compiuto da Cunizza da Carrara, vedova di Tiso Camposampiero, da Marsilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN FELICE SUL PANARO – CANGRANDE DELLA SCALA – CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA

Lane, Allen Sir

Enciclopedia on line

Editore inglese (Bristol 1902 - Northwood 1970). Ha fondato a Londra nel 1935 la casa editrice Penguin Books, che inizialmente si occupava di opere letterarie in brossura a basso prezzo. Specializzata [...] nella pubblicazione di narrativa e saggistica, di classici della letteratura e di libri per ragazzi, la casa editrice pubblica anche dizionari specialistici, libri di architettura e prodotti multimediali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISTOL – LONDRA

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] dai pittori ercolanesi era il tema dei giochi e mestieri degli amorini: se ne ha una bella serie nei quadretti provenienti da una casa che si è potuta ora riconoscere per quella dei Cervi (Ruesch, 1455) e in un quadro di maggior impegno tecnico e ... Leggi Tutto

VESTIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia) Vincenzo Fasolo Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] questo è fatto come il protiro di un tempio ad ante; nel palazzo di Festo esso è a forma di portico. Nella casa greca (case di Delo) assume la forma di un corridoio laterale; a Pompei il vestibolo forma talvolta una rientranza, poco profonda, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GYMKHANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GYMKHANA (dall'inglese gym, abbreviazione di gymnastics "ginnastica", e dal pers. khāneh "casa, locale", attraverso il hind. khana) Letteralmente significherebbe "locale dove si fa ginnastica". In origine [...] la parola indicava, in India, speciali corse di puledri, ma oggi nei paesi occidentali vien chiamata gymkhana una gara più o meno comica, spesso equestre, ma anche podistica, ciclistica o automobilistica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 2625
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali