Tipografo ed editore scozzese (Throsk 1780 - Edimburgo 1861), fondatore in Edimburgo della Casa T. N. and Sons, il cui grande sviluppo fu opera dei figli: William (Edimburgo 1816 - ivi 1887), anche intenditore [...] d'arte, e Thomas (Edimburgo 1822 - ivi 1892), che la specializzò in edizioni popolari di autori celebri, libri per ragazzi, testi scolastici illustrati e atlanti ...
Leggi Tutto
Poeta francese (2a metà sec. 15º). Visse ad Angers. Fu medico della casa reale di Francia e direttore delle pubbliche feste. Valendosi della Passion di Arnould Gréban diede una nuova redazione di questo [...] mistero, Passion de Jésus-Christ par personnages (1486), carica di elementi fantastici e leggendarî. Alla Passion fece seguire la Résurrection (1491) in tre giornate ...
Leggi Tutto
Editore e bibliofilo tedesco (Brema 1874 - Lucerna 1950), rilevò nel 1905 la casa ed. Insel-Verlag di Lipsia, che ha notevolmente contribuito al progresso del moderno libro d'arte tedesco; attualmente [...] ha una sede anche a Francoforte sul Meno. Collezionista goethiano, K. pubblicò il Katalog der Sammlung K. (1913; 2a ed., 3 voll., 1928) ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1870 - ivi 1954), fondò (1915) con Calogero Tumminelli la casa ed. d'arte Bestetti e Tumminelli. Staccatosi da Tumminelli, pubblicò, tra l'altro, con G. Treccani la Bibbia di Borso [...] d'Este in facsimile. A Roma, dal 1946, ha continuato l'attività editoriale il nipote Carlo B. (Milano 1934 - ivi 1987) ...
Leggi Tutto
Pittore (Brescia 1480 circa - ivi 1528). Nel 1512 dipinse gli affreschi per casa Della Corte, ora divisi fra il Victoria and Albert Museum di Londra e la pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Questi [...] affreschi rivelano l'educazione lombarda del F., che vi si manifesta cronista attento e vivace della vita dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] parve adatto il nome di m., perché da un lato i palazzi dell'Età del Bronzo evidentemente non erano dissimili alla casa omerica, dall'altro perché quest'espressione veniva usata dai Greci anche per designare i templi, come risulta da Erodoto.
Il più ...
Leggi Tutto
Prelato, diplomatico e umanista (Bologna 1501 - Prato 1572), amico di G. Della Casa, del Bembo e più ancora del Morone, di M. Cervini (Marcello II), di G. Contarini, del quale fu dal 1535 segretario, e [...] del cardinale R. Pole, che accompagnò in missioni: dei due ultimi scrisse le Vite; segretario del concilio di Trento (1545), vescovo di Ravello (1549), nunzio a Venezia (1550-54), arcivescovo di Ragusa ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo (Grünberg, Assia, 1784 - Bonn 1868); precettore a Roma in casa di G. von Humboldt, cominciò a orientarsi verso la classicità e a studiarne i monumenti; fu poi prof. nelle univ. di [...] Giessen (1809), Gottinga (1816) e Bonn (1819). Indagò con vasta dottrina i varî aspetti religiosi, letterarî, artistici del mondo greco, precorrendo gli indirizzi moderni di ricerca. Fondò a Bonn il primo ...
Leggi Tutto
Usato per la prima volta da D. Ortiz de Zúñiga per la Casa de Ayuntamiento e per la cappella del Re nella cattedrale di Siviglia (1677), il termine designa lo stile architettonico decorativo, proprio della [...] Spagna, caratterizzato da un’esuberante sovrabbondanza di elementi ornamentali, desunti ibridamente dal gotico fiorito e dal Rinascimento italiano con influssi dell’arte mudéjar. È stato individuato un ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] il servizio del baliatico fosse causa di un aumento della mortalità infantile. E poi, la sera, i genitori preferivano tenere a casa le fanciulle per l'aiuto nei servizi domestici. A tutto questo si aggiungeva il paternalismo del F. nella gestione del ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...