Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] le storielle piccanti del magazzino e i pettegolezzi della calle:
Salo, […], la Gigia quela che sta qua de fassa la ze scampada de casa! […] L'ultima volta che la go vista se capiva che la gera stufa - la diseva che a servir no ghe comodava andar ...
Leggi Tutto
fleto
Bruno Basile
. Latinismo, attestato solo in Pd XVI 136 La casa di che nacque il vostro fleto, e XXVII 45 Sisto e Pïo e Calisto e Urbano / sparser lo sangue dopo molto fleto, col significato di [...] " pianto " già puntualmente rilevato dal Buti: " dopo molto fleto, cioè di po' molto pianto ".
Non troppo frequente nella lingua letteraria (a meno di non pensare all'arcaizzante Iacopone " là ove so strida, ...
Leggi Tutto
Iuc
s. f. inv. Acronimo di Imposta unica comunale.
• [tit.] Tassa sulla casa, ora tocca alla «Iuc» [testo] La Iuc, imposta unica comunale, sostituirà la Trise nel restyling della tassazione sulla casa; [...] per l’ennesima volta e semplificata. Sarà un tributo unico, la «local tax», e non si applicherà alla prima casa di abitazione. Naturalmente i Comuni, che sono i titolari delle imposte sugli immobili, dovranno essere compensati con nuovi trasferimenti ...
Leggi Tutto
egotico
agg. Che ha una considerazione eccessiva del proprio io.
• «Questa casa sarebbe piena di psicopatici marchettoni di entrambi i generi, cioè di comuni italiani, se io fossi quello che chiunque [...] pensa debba essere uno scrittore: vanesio, narcisista, egotico, uno che vuole sempre avere un pubblico» (Aldo Busi intervistato da Cristina Taglietti, Corriere della sera, 26 gennaio 2014, La Lettura, ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori. Bernhard (1748-1809) fondò nel 1770 a Magonza la casa editrice musicale Schott B. und Söhne, poi ampliata dai suoi discendenti rendendola una delle principali case editrici del genere [...] Strecker (1853-1943), cui sono successi, come contitolari, Heinz e Günther Schneider-Schott e Peter Hanser-Strecker. La casa editrice ha pubblicato, tra l'altro, le ultime opere di Beethoven, opere liriche italiane e francesi, musica di Stravinskij ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Tangermünde 1414 - Francoforte s. M. 1486) di Federico, primo elettore della casa di Hohenzollern, ereditò (1440) il principato di Ansbach; avversario delle autonomie cittadine, combatté a [...] al trono (1470) del fratello Federico II, il Brandeburgo e la dignità elettorale; riuniti così i possessi della sua casa, e fattale riconoscere (trattato di Prenzlau, 1472) l'alta sovranità sulla Pomerania, con la Dispositio achillea (1473) divise i ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] succedendosi. Con il ritorno a Milano, dopo la Liberazione, fu iscritto dapprima al liceo Parini, poi al Carducci. In casa del compagno di classe Arrigo Lampugnani conobbe, nel 1948, Vittorio Sereni, il futuro «grande amico, quasi secondo padre» (P ...
Leggi Tutto
Diminutivo di aedes, che nel suo significato di casa o di tempio, cioè casa del dio (così come in greco ναΐσκος o ναΐδιος da ναός), vale ad attribuire al suo diminutivo, nell'uso latino, un contenuto ora [...] ponevano le imagines maiorum, cioè le maschere degli antenati in cera conservate in armadî, lungo le pareti dell'atrio della casa. Hanno tutto l'aspetto di edicole per imagines maiorum le nicchie a colonnine scanalate, rette da alte mensole, ai lati ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] il 28 gennaio 1601.
Fonti e Bibl.: A. D’Ossat, Lettres, a cura di A. de La Houssaye, I, Amsterdam 1708, pp. 491 s.; G. Della Casa, Opere, I, Milano 1806, pp. 21, 48, 66, 81; II, 1806, pp. 131-138, 144, 158 s., 182, 194, 210, 216-221, 239 s., 242; IV ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...