• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26250 risultati
Tutti i risultati [26250]
Biografie [11273]
Arti visive [4092]
Storia [3794]
Letteratura [1933]
Religioni [1664]
Cinema [1151]
Archeologia [1160]
Diritto [873]
Geografia [577]
Musica [727]

Il vendicatore solitario

Il Libro dell Anno 2012

Giancarlo De Cataldo Il vendicatore solitario Può il tuo vicino di casa, apparentemente tranquillo e inoffensivo, trasformarsi all’improvviso in un ‘mass murderer’? La strage in Colorado e l’attentato [...] obbiettivo fissa un volto ordinario. Non è possibile, ti dici, non può essere. L’hai riconosciuto. È il tuo vicino di casa. Quello stesso che ieri sera hai educatamente salutato rientrando dopo una lunga giornata di lavoro. Non hai mai saputo come si ... Leggi Tutto

Longanési, Leo

Enciclopedia on line

Longanési, Leo Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal [...] 1954 al 1956, quando si ritirò per dissensi ideologici e politici. Fondò anche, fra gli altri periodici, L'Italiano (1927), quindicinale di polemica politico-letteraria a carattere "strapaesano"; Omnibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longanési, Leo (3)
Mostra Tutti

livrea

Enciclopedia on line

Storia In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal 12° sec., nobili e regnanti regalavano ai familiari e alla gente del seguito, o che offrivano a persone alle quali volevano rendere [...] omaggio o assicurare protezione. Dopo la metà del Cinquecento, il nome designa l’abito indossato dalla servitù delle case nobili e reali, con i colori e lo stemma della famiglia, caratterizzato dai calzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE – STORIA DEL COSTUME
TAGS: VERTEBRATI – LONDRA

Postorino, Rosella

Enciclopedia on line

Postorino, Rosella. – Scrittrice italiana (n. Reggio Calabria 1978). Editor per la casa editrice Einaudi e collaboratrice del quotidiano la Repubblica, dopo la pubblicazione del saggio di critica letteraria [...] Malati di intelligenza (edito nell’antologia Duras mon amour 3, 2003) e di alcuni racconti (tra cui In una capsula, edito nel volume Ragazze che dovresti conoscere, 2004), il suo felice romanzo d'esordio ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – EINAUDI

Sadler, Sir Ralph

Enciclopedia on line

Diplomatico inglese (n. Hackney, Middlesex, 1507 - m. 1587). Accolto giovanissimo nella casa di Th. Cromwell, fu accettato a corte al seguito del suo signore. Nel 1537-38 fu impiegato da Enrico VIII nell'incarico [...] di riconciliare Giacomo V di Scozia con sua madre. Tornò in Scozia (1540) per indurre il re a sopprimere gli ordini religiosi. Rientrato in Inghilterra, fu nominato con Th. Wriothesley principale segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO VI DI SCOZIA – GIACOMO V DI SCOZIA – MARIA STUARDA – INGHILTERRA – ENRICO VIII

BUSIRI VICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI VICI, Carlo Maria Andrea Busiri Vici Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] dei balconi dai traforati motivi a transenna e conclude sull'attico con ringhiere a nastro di ferro battuto di influsso liberty. La casa d'angolo fra via Aurora e via Ludovisi, che l'architetto costruì per la sua famiglia, fu la prima a sorgere (1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nijhoff, Martinus

Enciclopedia on line

Nijhoff, Martinus Editore nederlandese (n. 1826 - m. 1894); fondò (1853) ad Amsterdam l'omonima casa editrice libraria e d'antiquariato; gli successe il figlio Wouter (1866-1947). La casa è specializzata nella pubblicazione [...] di opere di storia, diritto, scienze e arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM

BENVOGLIENTI, Uberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito senese (1668-1733), fece della sua casa un'accademia scientifica e letteraria; fu uno dei più pregiati corrispondenti e collaboratori del Muratori. Cronache e annali senesi pubblicò nel tomo XV [...] dei Rerum Italicarum Scriptores; gli Statuti di Pistoia nel tomo IX delle Antiquitates Italicae Medii aevi. Il padre Ildefonso da S. Luigi ne raccolse gli Opuscoli diversi (Firenze 1771), tra i quali sono ... Leggi Tutto
TAGS: PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVOGLIENTI, Uberto (3)
Mostra Tutti

GERARDO III il Grande, conte di Holstein

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO III il Grande, conte di Holstein Walter Holtzmann Appartenente alla casa dei conti di Schauenburg, nacque circa nel 1293 dal conte Enrico I della linea di Rendsburg. Dopo la morte di suo padre [...] (1310) riuscì per primo a eliminare con astuzia e violenza alcuni rami della casata; solo la linea di Kiel, sotto il conte Giovanni III, conservò la sua indipendenza. Forte della base territoriale che ... Leggi Tutto

SIEMENS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEMENS Famiglia d'industriali tedeschi, fondatori dell'industria elettrotecnica in Germania. La casa omonima fu fondata a Berlino nel 1847 da Werner von Siemens e da I.G. Halske per la costruzione di [...] . Nel 1866 Werner inventò il principio elettrodinamico e fondò così la tecnica ad alta intensità. Nel 1903 un ramo della casa si fuse con la ditta Schuckert di Norimberga assumendo il nome di Siemens-Schuckert, con lo scopo di fabbricare apparecchi ... Leggi Tutto
TAGS: WERNER VON SIEMENS – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROTECNICA – NORIMBERGA – TELEGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEMENS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 2625
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali