• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26252 risultati
Tutti i risultati [26252]
Biografie [11273]
Arti visive [4092]
Storia [3794]
Letteratura [1933]
Religioni [1664]
Cinema [1151]
Archeologia [1160]
Diritto [873]
Geografia [577]
Musica [727]

Bollati, Giulio

Enciclopedia on line

Editore italiano (San Pancrazio, Parma, 1924 - Torino 1996). Entrato alla casa editrice Einaudi nel 1949, ne fu condirettore generale nel 1953-54, contribuendo a delinearne le linee editoriali con l'ideazione [...] di importanti collane (Piccola biblioteca Einaudi, Nuova universale Einaudi, Nuovo politecnico). Trasferitosi a Milano, nel 1978 fu chiamato a lavorare per Il Saggiatore e, dal 1980 al 1984, svolse attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO MONDADORI – CRESTOMAZIA – EDITORIA – ITALIA

Rizzòli, Angelo

Enciclopedia on line

Rizzòli, Angelo Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] R. è stato una figura intorno alla quale sono ruotate vicende culturali e di costume di primario riferimento nella storia italiana. Vita e opere Nato in una famiglia di modeste condizioni e orfano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RISORGIMENTO – DON CAMILLO – LONGANESI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzòli, Angelo (2)
Mostra Tutti

bibliodiversita

Lessico del XXI Secolo (2012)

bibliodiversita bibliodiversità s. f. invar. – Equilibrio nelle scelte di una casa editrice, alternando autori e titoli scelti in campi diversi e rispecchiando altresì orientamenti differenti: non omologazione, [...] quindi, ma apertura verso una pluralità di esperienze culturali ... Leggi Tutto

PITHOM

Enciclopedia Italiana (1935)

PITHOM Giulio FARINA . Città dell'antico Egitto detta Per-atûm "Casa di Atom". La sua posizione è incerta. Da Erodoto è messa presso il canale di Neco, dal Nilo al Golfo Arabico, poco lungi da Bubasti. [...] Il Gardiner ha proposto d'identificarla con Tell ar-Raṭâbah, otto miglia e mezzo a occidente di Tell al-Maskûṭah, l'antica fortezza di Seke (capoluogo dell'ottavo nomo del basso Egitto). Un testo ne menziona ... Leggi Tutto

ALFONSO VI, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo re della casa di Braganza. Nato nel 1643 e succeduto al padre Giovanni IV, nel 1656, A. rimase dapprima sotto la tutela della madre, che, conoscendo del figlio il carattere incolto e brutale e [...] i vizî abbietti, avrebbe voluto continuare la reggenza. Ma A., spalleggiato dal conte Castello-Melhor, esiliò la madre e si proclamò indipendente nel 1662. Nel 1667, la moglie, Maria Francesca Isabella ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA TERCEIRA – BRAGANZA – LISBONA – COIMBRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO VI, re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] la prima figlia, Giulia: ascoltò l'abate E. Degola, si convinse, abiurò. L'urgenza di quel problema si impose così in casa M.: Alessandro e la madre non tardarono a ritornare a loro volta al cattolicesimo attivo, assistiti poi a lungo dal canonico L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] stata, et è, per natura colerica et impaciente») per «l’indicibil amore», il «grand’amore et carità» con cui si occupava della casa e degli ammalati (A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 187, nr. 509, 18 giugno 1641. Alla cura dei familiari malati si era ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

PAUSANIA re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA re di Sparta Arnaldo Momigliano Figlio di Plistoanatte della casa degli Agiadi, nato nel 445 a. C.; succeduto ancora bambino al padre, bandito da Sparta dopo la pace dei trent'anni con Atene. [...] Questo primo periodo del suo regno nel quale P., minorenne, fu probabilmente per tutto il tempo sotto tutela, cessò durante la guerra archidamica quando il padre fu richiamato dall'esilio. P. risalì sul ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – PLISTOANATTE – PELOPONNESO – ARISTOTELE – STRASBURGO

LEONIDA II re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA II re di Sparta Gaetano De Sanctis. Appartenente alla casa degli Agiadi, era figlio di quel principe Cleonimo che condusse una vita turbolenta guerreggiando nell'occidente e aiutando Pirro contro [...] Sparta. Quando morì Cleomene II, contro l'uso spartano la successione era stata affidata al nipote Areo I, figlio del primogenito di Cleomene Acrotato che era premorto al padre, e non al secondogenito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONIDA II re di Sparta (2)
Mostra Tutti

STROGANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

STROGANOV Fritz Epstein . Famiglia. Il vero fondatore della ricchezza di casa Stroganov, a cui era dovuta la posizione che la famiglia godeva nello sfruttamento del settentrione russo e nell'esercizio [...] delle saline, della pesca e nel commercio delle pellicce, fu Anika (1498-1570). Insieme col fratello e con i suoi tre figli Jakov, Grigorij e Semen ampliò, con l'acquisto di concessioni, l'ereditario fondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROGANOV (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 2626
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali