Khāne-ye dust kojāst?
Umberto Mosca
(Iran 1987, Dov'è la casa del mio amico?, colore, 85m); regia: Abbas Kiarostami; produzione: Ali Reza Zarrin per Kanun; sceneggiatura: Abbas Kiarostami; fotografia: [...] suo compagno Mohamed. Per evitare all'amico la severa punizione, decide, di nascosto dalla madre e dalla nonna, di recarsi a casa sua, nel villaggio di Posteh, in modo da potergli restituire il quaderno. Ma Ahmad non conosce l'indirizzo: la strada è ...
Leggi Tutto
Editore (Dortmund 1772 - Lipsia 1823). Fondò ad Altenburg (1805) una casa editrice (➔ Brockhaus) che, trasferita poi a Lipsia, divenne una delle prime della Germania. Proseguirono l'opera paterna i figli [...] Eduard (1829-1914), Albert (1855-1921) e i discendenti di questo, Rudolf Junior (1864-1943) e Hans (1888-1965) che, dopo la completa distruzione della sede di Lipsia (4 dic. 1943), trasferì la casa a Wiesbaden (1945), nuova sede definitiva di essa. ...
Leggi Tutto
L’abitazione è un diritto reale di godimento su una casa di altrui proprietà, dal contenuto più limitato rispetto all'usufrutto. Il titolare può abitarla limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia [...] (art. 1022 c.c.).
Il coniuge del proprietario della casa adibita a residenza familiare ha su di essa il diritto di abitazione, che grava sulla porzione di eredità disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, sulla quota di riserva del coniuge ...
Leggi Tutto
Scrittore ed editore (Trieste 1834 - Milano 1916), creatore dell'omonima casa editrice (1861) in Milano, per la quale si valse della collaborazione del fratello Giuseppe (Trieste 1838 - Milano 1904), che [...] italiana (dal 1873). Diretta dal 1916 al 1926 da G. Beltrami, la Treves si fuse poi con la Bestetti e Tumminelli; ricostituitasi come casa editrice autonoma nel 1933, nel 1939 fu rilevata da A. Garzanti, che ne continuò alcune iniziative editoriali. ...
Leggi Tutto
curiellino
s. m. e agg. Abito ideato e lanciato dalla casa di moda Curiel e, per estensione, linea di moda femminile; relativo alla casa di moda Curiel.
• Il classico chic dei «curiellini», quei tailleur [...] da pietre rosso rubino birmano. (Anna Maria Greco, Giornale, 12 luglio 2015, p. 16, Attualità).
- Derivato dal nome della casa di moda Curiel con l’aggiunta del suffisso -ino2.
- Già attestato nella Repubblica del 21 luglio 1988, p. 23, Cronaca ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Forlì 1888 - S. Pellegrino Terme 1961), fondatore dell'omonima casa editrice. L'inizio della sua attività editoriale coincise con l'acquisto (1938) della casa Treves di Milano; continuò [...] Alla sua morte la guida dell'azienda fu assunta dal figlio Livio (Milano 1921 - ivi 2015), che introdusse la casa editrice nel campo delle opere enciclopediche (per es., l'Enciclopedia Europea, 1976-84, i Dizionari Garzanti e le fortunate Garzantine ...
Leggi Tutto
Editore francese (Chambéry 1881 - Parigi 1955); fondò nel 1907 la casa editrice parigina che porta il suo nome e che nel 1911-12 già raggiungeva vasta notorietà ottenendo, con gli autori da lui lanciati, [...] durante la seconda guerra mondiale e, dopo la liberazione, fu accusato di collusione con i Tedeschi e severamente condannato. Assolto in seguito, non poté ricondurre la sua casa all'antico splendore. Svolse anche una brillante attività di saggista. ...
Leggi Tutto
Quell'ambiente della casa greca che era riservato al convegno degli uomini, in contrapposto a γυναικωνῖτις, che era riservata alle donne (Vitruvio, VI, 7, 3). La forma variava secondo la grandezza della [...] casa. Secondo Senofonte (Econ., IX, 5), serviva anche come dormitorio della servitù maschile.
Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., der class. Altertumswiss. I, Stoccarda 1894, col. 2168. ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] di tecnica a travi lignee, sia verticali che orizzontali (Case degli Scudi, del Mercante d'olio, delle Sfingi, Casa Ovest, Casa Petsas, Casa Sud, Casa Tsountas, Casa delle Colonne (fig. 1312, 11-14, 17; fig. 1314, J, L, R). I muri delle case sono in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Roma 1913; C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, Roma 1930; id., Il F. di Cesare, in Capitolium, VIII, 1932, p. 157 ss.; A. M. Colini, Forum Pacis, in ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...