Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] volta sconfitto da Alessandro Magno. Durante la ritirata si formò fra i maggiorenti persiani una congiura per mettere a capo della difesa nell'estremo oriente dell'impero al posto del re, ritenuto debole ...
Leggi Tutto
Sigla, dal 1920, dell’Istituto Di Edizioni Artistiche di Firenze, casa editrice fondata da Leopoldo Alinari. La produzione fotografica della casa si articola in tre collezioni principali: la Collezione [...] Collezione di fotografie dirette a colori; la Collezione dei disegni di grandi maestri. Tra le edizioni librarie più notevoli della casa si ricordano i Monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi e La legatura artistica in Italia, a cura di T ...
Leggi Tutto
Questo conte (Earl) della casa inglese di A., uno dei più attivi collezionisti di libri e manoscritti del sec. XIX, nacque nel 1797, morì nel 1878. Raccolse dapprima quadri antichi, ma dal 1850 si consacrò [...] esclusivamente alla bibliofilia. Cominciò col riunire edizioni del prototipografo inglese Caxton, preziosa raccolta passata poi quasi per intero nella Pierpont Morgan Library di New York; ricercò in seguito ...
Leggi Tutto
casino online
casinò online loc. s.le m. inv. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica.
• L’Italia apre ufficialmente le porte ai casinò online, le case da gioco [...] del web dove sarà possibile giocare e vincere denaro come in un casinò «terrestre»: i primi, dotati di regolare licenza rilasciata dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, debutteranno già ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] e la data di nascita da accettarsi, ancorché l'Indice dei matrimoni con figli, compilato sui registri degli avogadori di Comun, attribuisca a Marco Stefano tre maschi, nessuno dei quali fu chiamato Paolo; ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] nome viene ricordato anche nelle forme Montefeltrino e Monfeltrino oppure, per distinguerlo da un nipote omonimo (1195 circa-1253), Montefeltrano I.
Nonostante le incertezze genealogiche, la storiografia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] degli Estrambino o Strambino di San Martino. Considerando che alla morte nel 1360 era più che novantenne, la sua data di nascita deve risalire agli ultimi anni Sessanta del Duecento: la data prevalentemente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] lo vuole figlio, come i fratelli Filippino e Feltrino e la sorella Tommasina, di Richilde di Ramberto Ramberti di Ferrara, prima moglie attestata di Luigi (I): G. Daino, archivista cinquecentesco dell'Archivio ...
Leggi Tutto
Editore (Cremona 1802 - Milano 1872) , fondò nel 1825 l'omonima casa editrice di musica, continuata dalla vedova di lui Giovannina Strazza (Cernobbio 1814 - ivi 1894) fino a che non fu assorbita (1888) [...] dalla casa Ricordi. Le edizioni L. comprendevano 48.000 numeri circa, tra i quali le opere di R. Wagner. ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] puzzo del grasso dei montoni, l'atrium era atrum ex fumo. Il megaron e il tablino sono, rispettivamente, la vera e propria casa, di cui l'aulè e l'atrio non sono che il cortile. Che poi il prototipo di questa disposizione, che diverrà costante nella ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...