Editore (Leida 1829 - Feldafing 1913), fondatore (1851) dell'omonima casa editrice e tipografica, con sede a Leida. La casa ha pubblicato classici greci, latini e olandesi, edizioni d'arte e di storiografia [...] più importanti raccolte di manoscritti riprodotti in facsimile, diretta da S. de Vries, 29 voll. dal 1897). Dalla primitiva casa editrice sono sorte negli anni Ottanta la Luitingh-Sijthoff e la Sijthoff Pers, con sede rispettivamente ad Amsterdam e a ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa [...] amicizia con B. Croce, animando l'ambiente culturale napoletano di inizio secolo. Nel 1907 fondò a Napoli l'omonima casa editrice, inizialmente caratterizzata da produzioni letterarie, poetiche, di testi rarri e di opere su Napoli. Priva di propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] solo o a quattro mani, ma esistono riduzioni e arrangiamenti per i più svariati organici.
Musica in salotto
Se la musica in casa è un fenomeno diffuso anche nella cerchia più modesta, la musica in salotto è piuttosto un’esclusiva della media e alta ...
Leggi Tutto
Era il cortile della casa greca e con questo nome si designò talvolta anche l'atrium della casa romana (v. atrio; casa). Ma già negli scrittori greci si trova αὐλη nel senso di "dimora" di Zeus, dei morti, [...] di sovrani e quindi in quello di "corte" (v.), che la parola conservò anche in latino e oltre l'epoca classica (cfr. l'aggettivo αὐλικός, aulicus). E con lo stesso nome s'indicarono le stanze più solenni ...
Leggi Tutto
Editore (Rottweil 1774 - Friburgo in Brisgovia 1839). Fondò la casa editrice omonima (1801) in Meersburg am Bodensee, che trasferita (1808) a Friburgo in Brisgovia, ebbe notevole sviluppo con Benjamin [...] (Friburgo in Brisgovia 1818 - ivi 1888) e Hermann (Friburgo in Brisgovia 1864 - ivi 1937). La casa editrice è specializzata in materie storiche e letterarie e pubblica anche periodici di teologia, religione e filosofia. ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] opposizione ad E. Filippo di Francia scrisse il 12 maggio al papa che egli non poteva tollerare che un discendente della casa di Francia fosse attaccato, e insistette presso il papa Clemente affinché non permettesse a E. di turbare la pace. E così ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] qualità e quantità, o all'uso di condimenti, spezie, ecc., nella loro preparazione.
La cucina nella storia
Antichità
Nella casa italica e romana primitiva il focolare era situato nell'atrio, perché il fumo potesse uscire dall'apertura del soffitto ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Parma 1937 - ivi 2020) fondatore (1965) della casa editrice FMR, a Parma, che pubblica edizioni d'arte e letterarie di pregio. Si ricordano le collane I segni del tempo, La Biblioteca [...] di Diderot e d'Alembert (18 voll., 1970) e l'Enciclopedia dell'arte di Franco Maria Ricci (15 voll., 1990). Pubblica la rivista FMR dal 1984. Ceduta nel 2002 al gruppo Art'è, nel 2021 la casa editrice FMR è stata riacquistata dagli eredi. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] tornati all'ipotesi dell'impluvium; del resto Δ 23 ha anche una fogna per l'uscita dell'acqua. Un vano a pianta simile era nella casa E di Mallia e a Sklavokampos. Malgrado le quattro colonne, non ha impluvium la sala 50 di Festo, e le sale 4 e 12 di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] 1971.
Rex, J., Moore, R., Community and conflict, London 1965.
Roux, S., La maison dans l'histoire, Paris 1976 (tr. it.: La casa nella storia, Roma 1982).
Rybczynski, W., Home. A short history of an idea, New York 1986.
Rykwert, J., On Adam's house ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...