Nell’antica Grecia, il padrone di casa, in particolar modo nei rapporti con i servi, e anche titolo dato a dei e monarchi degli imperi orientali, nel senso di sovrano assoluto. Dopo il 7° sec. fu titolo [...] d’onore dell’imperatore d’Oriente e, successivamente, da Alessio I (1081-1118) in poi, il titolo di figli, fratelli e generi del basileus, indicando quindi il grado più alto della gerarchia bizantina. ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] essendo sposa di Ludovico IV di Baviera (l'imperatore Ludovico il Bavaro; v.), portò in eredità le terre avite alla casa dei Wittelsbach, ponendo fine al ramo principale della famiglia. (Per questi ultimi v. anche hainaut, Contea di; e olanda, Contea ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] ed hanno vario uso. Nell'età ellenistica e romana essi divengono più ricchi. Esistono esemplari in bronzo, argento e pietra. Nella casa romana ed ellenistica troviamo anche tavolini ad un solo piede, di cui abbiamo esempî in bronzo e in pietra. Anche ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] lui s'era armata la potenza di Filippo Augusto di Francia che in Ottone IV vedeva il pericoloso alleato della nemica casa reale d'Inghilterra. A Bouvines, nel 1214, Ottone IV venne battuto da Filippo Augusto: la sconfitta sanzionò la sua decadenza da ...
Leggi Tutto
Republic Pictures Corporation
Anton Giulio Mancino
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] nel 1959 cessò la produzione.
Nel 1965 il catalogo R. P. C. è stato acquistato dalla National Telefilm Associates, la più grande casa di di-stribuzione statunitense per la televisione, che nel 1994 ha assunto della R. P. C. anche il nome e il marchio ...
Leggi Tutto
La maschera del demonio
Stefano Della Casa
(Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] 79", n. 245, mai 1979.
P. Martinet, Mario Bava, Paris 1984.
Mario Bava: il cineasta che sapeva troppo, a cura di S. Della Casa, G. D'Agnolo Vallan, Bellaria 1985.
Mario Bava, a cura di J.-L. Leutrat, Liège 1994.
A. Pezzotta, Mario Bava, Milano 1995. ...
Leggi Tutto
THIETMAR
Walter Holtzmann
. Cronista tedesco, della casa dei conti di Walbeck (presso Helmstedt). Nato il 25 luglio 975, fu educato nella scuola monastica di Quedlinburg e a S. Giovanni di Magdeburgo; [...] nel 1002 era prevosto di Walbeck, nel 1009 vescovo di Merseburg; morì il 1° dicembre 1018.
La sua cronaca è tra le migliori opere della storiografia medievale tedesca. È divisa in 8 (secondo un altro computo ...
Leggi Tutto
Secondo Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVIII, 2,1), era un villaggio situato a NE. del lago di Genesaret, presso la foce del Giordano nella bassa Gaulanitide. Il tetrarca Filippo, figlio di Erode, lo ricostruì nello stile romano e lo elevò a città col nome di Giuliade in onore della figlia d'Augusto. Nella relazione evangelica Betsaida è ricordata come patria degli apostoli Pietro, Andrea, Filippo. Gesù ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] non avendo di lui il sentimento profondo, se pur rigido, della giustizia, né la coscienza della maestà e della missione dell'Impero. Così fu minnesinger e amante della cultura e valente nelle arti cavalleresche ...
Leggi Tutto
arzanà
Dall'arabo dār sinā‛a, "casa di costruzione", " arsenale ", in If XXI 7; è la forma prevalente negli antichi codici fiorentini della Commedia e in molti tra i settentrionali, e quasi certamente [...] la forma adottata da D. rispetto a quelle invalse nelle testimonianze manoscritte più tarde (‛ arsenal ', oggi comune, appare nel codice di Filippo Villani, sull'estremo limite del sec. XIV; la forma latinizzata ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...